- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piano Juncker, arrivati progetti per 1.100 miliardi di euro. La Commissione screma

    Piano Juncker, arrivati progetti per 1.100 miliardi di euro. La Commissione screma

    La lista vale tre volte la strategia per gli investimenti. L'Italia potrebbe dover riscrivere la lista delle opere da finanziare

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Novembre 2014
    in Economia

    Il piano per gli investimenti di Jean-Claude Juncker parte con tante belle speranze e pochi mezzi: dentro per ora ci sono pochi soldi e nessun progetto, ma troppi ci vogliono entrare.

    Supera ogni aspettativa, nel bene e nel male. Ora la Commissione europea guidata dal lussemburghese si troverà a dover chiedere soldi ai governi nazionali innescando un dibattito dagli esiti incerti. Non solo. L’esecutivo comunitario dovrà fare i conti anche “politici” con le richieste che dalle ventotto capitali sono arrivate. Ieri tutti i paesi hanno presentanto la lista dei progetti da finanziare con i soldi del piano Juncker. Si parla di progetti per un valore complessivo di circa 1.100 miliardi di euro, praticamente tre volte quello che Jean-Claude Juncker riuscirà a finanziare. Le aspettative legate al piano erano tante, forse giustificate forse no. Fatto sta che in Commissione europea sanno che buona parte del lavoro dovrà essere fatto sulla lista faraonica dei progetti da finanziare. “Per prima cosa dobbiamo selezionare i progetti”. Un compito non facile. Si valeranno “merito” e “fattibilità” delle proposte, senza tener conto di quote nazionali. A nessuno spetta nulla di diritto, in sostanza.

    Gli Stati iniziano a farsi i loro calcoli. A quanto pare anche l’Italia sta meditando di riscrivere la lista di progetti, che attualmente conta con qualcosa come 400 e passa idee. Troppe, visto che sul piatto ci sono appena ventuno miliardi di euro, e neppure tutti liquidi. Il nostro paese si aspettava che nel piano ci fosse qualcosa di più, o quanto meno ci sperava. Ma del resto, come ha fatto notare il capogruppo dei liberali, Guy Verhofstadt, “non ci sono margini per metterci soldi pubblici, quindi creare uno schema di garanzie è la cosa giusta da fare”.

    La real-politik impone dunque un ripensamento, e non è escluso che nei prossimi giorni revisioni dei desiderata possano essere recapitate a Bruxelles, dove a questo punto avranno un bel da fare per convincere i paesi membri a mettere mano al portafogli. E’ vero, Juncker promette di escludere dal patto di stabilità il contributo nazionale al nuovo Fondo europei per gli investimenti strategici (Feis), ma il fatto che si premierà la qualità del progetto non assicura ai governi che l’eventuale cifra che si metterà all’interno del Feis tornerà indietro. Si rischia, in sostanza, di mettere risorse con cui fare la felicità altrui e non la propria. Anche per questo i paesi starebbero già soppesando il piano Juncker e la lista della spesa. Non certo per aiutare la Commissione nel ruolo di scrematura dei progetti, ma per cercare di assicurarsi che quel poco che c’è in un piano che a oggi resta un incognita.

    Tags: 315 miliardicrescitainvestimentijunckeroccupazionepianoprogettistrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Avisadehh/Wikimedia Commons]
    Economia

    La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

    7 Agosto 2025
    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    30 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Un accordo, due versioni, molti dubbi: l’intesa Ue-Usa sui dazi è più caos che altro

    30 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Prospettive “in linea” con quelle di giugno, la Bce lascia invariati i tassi di interesse

    24 Luglio 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione