- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terrorismo: ecco le proposte della Commissione per convincere il Parlamento Ue sulla privacy

    Terrorismo: ecco le proposte della Commissione per convincere il Parlamento Ue sulla privacy

    In un documento di lavoro compaiono i cambiamenti che l'esecutivo Ue sarebbe pronto a fare alla propria proposta sullo scambio di informazioni sui passeggeri delle compagnie aeree per trovare l'accordo con il Parlamento e sbloccare lo stallo sul dossier

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    28 Gennaio 2015
    in Cronaca
    pnr

    Ridurre il periodo massimo di conservazione dei dati, stabilire limiti più rigidi per potervi accedere, chiarire esplicitamente i diritti dei passeggeri di conoscere e controllare le informazioni sul proprio conto. Sono queste alcune delle principali modifiche che la Commissione europea sta ipotizzando di apportare alla propria proposta sul cosiddetto Pnr (lo scambio di informazioni sui viaggi dei  passeggeri delle compagnie aeree), per tentare di giungere ad un accordo con il Parlamento europeo, che ha bocciato la proposta in passato e oggi continua a rimanere fortemente contrario. Un documento trapelato dalla Commissione europea indica i punti principali su cui l’esecutivo comunitario sarebbe pronto a fare concessioni ai deputati europei. Modifiche di cui il commissario agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos potrebbe discutere con l’Aula già oggi, nel corso di un dibattito sul tema.

    Per prima cosa, la Commissione sta pensando di ridurre lo scopo della raccolta dati da lotta contro “terrorismo e crimini gravi” a “terrorismo e gravi crimini transnazionali”. Una limitazione chiesta in passato sia da membri del Parlamento europeo che dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali. Altra modifica, più sostanziale, che l’esecutivo Ue sarebbe pronto ad adottare riguarda il tempo massimo di conservazione dei dati raccolti con il sistema di Passanger Name Record: in particolare la Commissione sarebbe pronta a ridurlo per i dati “completi” da 30 giorni a una settimana e a per i dati “anonimi” da cinque a quattro anni, questo però soltanto relativamente ai “gravi crimini transnazionali” (per il terrorismo il periodo rimarrebbe di cinque anni).

    La Commissione Ue starebbe anche studiando misure più rigide per l’accesso ai dati, tra cui l’istituzione di un “Data Protection Officer” all’interno delle unità nazionali responsabili del trattamento dei dati Pnr. Questo è uno dei requisiti essenziali richiesti dalla sentenza della Corte Ue sulla Direttiva sulla conservazione dei dati. Altra concessione sarebbe quella di precisare esplicitamente i diritti dei passeggeri per avere accesso ai propri dati Pnr e per richiederne la modifica o la cancellazione”. Per una maggiore sicurezza, poi, la Commissione propone di utilizzare il sistema Siena (applicazione di Europol per garantire lo scambio sicuro di informazioni) come canale per scambiare dati Pnr e per dare la possibilità ad Europol di accedervi.

    Rimane da vedere se per il Parlamento, ancora oggi fortemente contrario, le modifiche immaginate dalla Commissione (che per il momento non ha deciso ufficialmente di presentare una proposta modificata) potranno apparire sufficienti per cambiare posizione sul tema. Se questo dovesse avvenire, fa notare il documento dell’esecutivo Ue, i triloghi informali non comincerebbero comunque prima del semestre di Presidenza del Lussemburgo e questo potrebbe probabilmente ritardare l’eventuale adozione di una direttiva sul Pnr europeo di almeno 6-9 mesi.

    Tags: commissione europeadatiparlamento uepasseggeriPnrterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione