“Sono state lacrime”. Dette dal ministro dell’Economia, e dopo un incontro con il primo vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans, queste parole potrebbero far pensare a tante cose. Ai sacrifici richiesti agli italiani, alla crisi che morde, alla recessione che ancora non se ne va del tutto. Niente di tutto questo nelle parole di Pier Carlo Padoan. Che succede allora? Nulla di preoccupante, almeno se non seguite il calcio. Già, perchè Padoan e Timmermans condividono una passione comune: la “magica” Roma, che però ultimamente regala meno magie del previsto. Un’altra crisi dell’Europa, o almeno di una parte di essa. Per cui nel corso dell’incontro di oggi, tra la discussione dell’agenda di riforme del governo e il progetto di riforma delle banche popolari – i due temi discussi nel corso della riunione – è stato affrontato anche il capitolo relativo alla squadra giallorossa. Risultato? “Abbiamo parlato anche di Roma, perchè Timmermans è tifosissimo della Roma. E là – ammette Padoan – sono state lacrime”

Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione europea, con la sciarpa della Roma
"Sono state lacrime", i dolori di Padoan e Timmermans per la Roma
Il ministro dell'Economia e il primo vice presidente della Commissione Ue sono grandi tifosi della "magica", e hanno analizzato il momento attuale della loro squadra del cuore. Con dolore
Presentata ufficialmente la squadra mista formata da eurodeputati ed eurodeputate, assistenti parlamentari e rappresentanti delle tre istituzioni comunitarie. Tra il 31 agosto e l'8 settembre in Francia sfiderà selezioni di tutto il mondo: "Strumento potente per promuovere i valori europei"
Ginulfi, ovvero quando Roma poté dire di aver annullato Pelé
L'amichevole del 1972 allo stadio Olimpico vede la Roma perdere 2-0 col Santos, ma il re del calcio tornerà in Brasile senza gol
La morte di Pelé, anche l'Ue piange e ricorda 'o rei'
Muore a 82 anni dopo una malattia. Leader e presidenti delle istituzioni Ue ricordano il campione
Union Saint Gilloise a casa dei rivali dell'Anderlecht, è bufera a Bruxelles
La decisione della dirigenza dell'USG spacca l'ambiente. Duro il comunicato dei sostenitori: "Pensavamo ad un pesce d'aprile. Noi non ci saremo"