“Sono state lacrime”. Dette dal ministro dell’Economia, e dopo un incontro con il primo vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans, queste parole potrebbero far pensare a tante cose. Ai sacrifici richiesti agli italiani, alla crisi che morde, alla recessione che ancora non se ne va del tutto. Niente di tutto questo nelle parole di Pier Carlo Padoan. Che succede allora? Nulla di preoccupante, almeno se non seguite il calcio. Già, perchè Padoan e Timmermans condividono una passione comune: la “magica” Roma, che però ultimamente regala meno magie del previsto. Un’altra crisi dell’Europa, o almeno di una parte di essa. Per cui nel corso dell’incontro di oggi, tra la discussione dell’agenda di riforme del governo e il progetto di riforma delle banche popolari – i due temi discussi nel corso della riunione – è stato affrontato anche il capitolo relativo alla squadra giallorossa. Risultato? “Abbiamo parlato anche di Roma, perchè Timmermans è tifosissimo della Roma. E là – ammette Padoan – sono state lacrime”

Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione europea, con la sciarpa della Roma
"Sono state lacrime", i dolori di Padoan e Timmermans per la Roma
Il ministro dell'Economia e il primo vice presidente della Commissione Ue sono grandi tifosi della "magica", e hanno analizzato il momento attuale della loro squadra del cuore. Con dolore
L'impegno dell'Alto rappresentante Borrell. "Al centro del quarto dialogo UE-Qatar sui diritti umani, che si terrà a settembre. Ne parleremo anche durante e dopo"
Union - Rangers, il derby di Scozia si sposta in Belgio
La squadra di Saint-Gilles torna in Europa, e trova gli scozzesi di Glasgow. Tifoseria locale gemellata con il Celtic, rivale storica dei Rangers. Calcio, politica e religione ancora una volta insieme in una miscela esplosiva
Calcio e frodi, Europol-UEFA contro le partite truccate in Europa
Per la prima volta i due organismi aprono un tavolo congiunto per contrastare un fenomeno considerato in crescita anche a seguito della pandemia
Dal tifo organizzato all'organizzazione del sostegno, i club dei tifosi italiani a Bruxelles al fianco del popolo ucraino
Roma, Lazio, Torino, Fiorentina. I club dei supporter delle squadra di calcio di serie A avviano raccolta fondi e beni di prima necessità per i profughi