- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Lingue regionali, l’Italia verso la ratifica della Carta europea di tutela

    Lingue regionali, l’Italia verso la ratifica della Carta europea di tutela

    Nelle commissioni congiunte Affari costituzionali ed Esteri del Senato e' stato adottato un testo base

    Silvo Boni di Silvo Boni
    16 Marzo 2015
    in Cronaca
    lingue

    Una carta della diffusione delle lingue europee pubblicata da www.eurominority.org

    Bruxelles – Carta europea delle lingue regionali e minoritarie: anche l’Italia si avvia alla ratifica. Per la verità il nostro Paese ha firmato la Carta ormai molti anni fa, il 21 giugno 2000, ma non ha ancora approvato lo strumento di ratifica. Nel corso delle ultime tre legislature, XIV, XV e XVI, non si è mai riusciti a concludere l’iter legislativo, nonostante si sia cercato ogni volta di trovare un accordo su un testo ampiamente condiviso. Ora, finalmente, nelle commissioni congiunte Affari costituzionali ed Esteri del Senato e’ stato adottato un testo base che ripropone, nella sostanza, il testo del disegno di legge di ratifica proposto dal governo nel corso della scorsa legislatura.

    Il diritto ad usare una lingua regionale e minoritaria nella vita, sia pubblica che privata, rappresenta un diritto inalienabile dell’uomo, previsto già nel Patto internazionale sui diritti civili e politici adottato e aperto alla firma a New York il 19 dicembre 1966. Tale diritto è ormai parte integrante di tutti gli standard internazionali in materia di diritti dell’uomo e delle minoranze.

    La Carta europea chiarisce quali debbano essere gli obiettivi e i principi ai quali gli Stati firmatari sono tenuti ad adeguare la propria politica legislativa. Prima di tutto, riconoscere le lingue regionali o minoritarie come espressione di ricchezza culturale; rispettare l’area geografica di ciascuna lingua regionale o minoritaria; agevolare e incoraggiare l’uso -orale e scritto- delle lingue in questione, sia nella vita privata sia in quella pubblica; prevedere forme e mezzi per l’insegnamento e lo studio di queste lingue, nonché promuovere studi e ricerche nelle università o presso istituti equivalenti.

    Il testo di ratifica adottato dai senatori introduce, rispetto al ddl della scorsa legislatura, due novità: la prima prevede una norma di salvaguardia a tutela delle eventuali disposizioni nazionali vigenti più favorevoli; la seconda estende alle popolazioni germaniche dell’Alto Adige/Südtirol, slovene e quelle parlanti il francese e il ladino le tutele riferite ai mass media, ovvero “ad assicurare la creazione di almeno una emittente radiofonica e di un canale televisivo nelle lingue regionali o minoritarie”.. Chissà se questa è la volta buona per arrivare alla ratifica.

    Il recepimento della Carta è una delle condizioni richieste dalle istituzioni europee, in particolare dal Consiglio d’Europa, per l’adesione di nuovi Paesi al contesto europeo. Dunque- si sottolinea nella presentazione del disegno di legge adottato come testo base dalle due commissioni di Palazzo Madama- sarebbe “quanto mai opportuno che un Paese fondatore del Consiglio d’Europa, quale è l’Italia, provveda sollecitamente all’esecuzione di questo importante strumento internazionale”.

    Tags: Carta europealingue regionalitutela

    Ti potrebbe piacere anche

    transizione verde dell'economia resta una priorità
    Green Economy

    La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

    21 Ottobre 2024
    Foto da :/www.speakapps.org/
    Cultura

    L’Italia si appresta ad approvare la Convenzione sulle lingue minoritarie

    27 Ottobre 2020
    Cronaca

    I “whistle-blowers” saranno protetti in tutta l’Unione europea

    7 Ottobre 2019
    Cronaca

    L’UE aumenta la tutele per i minori quando i genitori se li contendono da stati diversi

    25 Giugno 2019
    Cronaca

    L’Italia sta perdendo la “sfida ambientale”, soffocata nel traffico

    5 Aprile 2019
    Notizie In Breve

    Italia promossa sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati, l’Ue archivia l’infrazione

    25 Gennaio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.