- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tobin tax, si procede a rilento verso un accordo modesto

    Tobin tax, si procede a rilento verso un accordo modesto

    Solo dieci Stati vanno avanti nel Piano per introdurre la tassazione sulle transazioni finanziarie, l'Estonia lascia. Tra 6 mesi la Commissione presenterà il suo progetto ma al momento ci sono pochi dettagli e nessuna cifra

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    8 Dicembre 2015
    in Economia

    Bruxelles – Tobin tax, avanti piano. L’idea di una tassa europea sulle transazioni finanziarie (Ftt) perde smalto e soprattutto pezzi. Si sfila l’Estonia e i Paesi interessati rimasti si danno appuntamento tra sei mesi per una bozza di progetto sulla base di un accordo di principio che per ammissione dello stesso ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, quello sulla Tobin tax “non è il più chiaro dei testi del mondo”, ma rappresenta pur sempre “un buon risultato” a cui i Paesi coinvolti hanno voluto “dare valenza politica per dimostrare che sono stati fatti passi avanti”. Eppure a livello politico emerge la mancata sottoscrizione dell’intesa da parte dell’Estonia, con il gruppo di Stati che procede per cooperazione rafforzata che si riduce a dieci (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna). Padoan spiega che il Paese baltico “ha detto di non poter aderire il documento, ma non significa che non farà parte del gruppo”. In conferenza stampa il presidente di turno dell’Ecofin, il lussemburghese Pierre Gramegna, sostiene invece che l’Estonia “ha lasciato il gruppo” degli undici, adesso dieci.

    Dal documento sulla Tobin tax fatto circolare spariscono anche i numeri. Prima di oggi la proposta risalente a febbraio 2013 e confermata il 6 maggio 2014 prevedeva aliquote imponibili dello 0,1% per i titoli azionari e dello 0,01% per i derivati, ma di queste non c’è più alcuna traccia. Non essendo state abolite formalmente, in linea di principio la dimensione del carico fiscale non dovrebbe essere né sparito né modificato, ma di misure operative – aliquote ed entrata in vigore – si discuterà in un secondo momento, dopo che la Commissione europea avrà presentato, tra sei mesi, una proposta per l’istituzione della Ftt sulla base di linee guida generali appena concordate.

    Gli Stati si sono dati appuntamento a giugno per un tassa da applicare su tutte le transazioni di società quotate avvenute in una singola giornata, salvo quando condotte da agenti che agiscono da facilitatori della transazione. Per le azioni, va stabilito se la tassa va applicata solo a quelle emesse in uno dei dieci Stati membri che partecipano alla cooperazione rafforzata, ma la valutazione sarà fatta “tenendo conto dei rischi di rilocalizzazione e dei costi amministrativi”. Per i derivati, invece, si prevede di cumulare i principi di residenza e di emissione. In pratica se un ente finanziario è stabilito in uno dei Paesi che introducono la tassa allora la transazione è tassata ovunque sia effettuata nel mondo. Inoltre, indipendentemente da momento e da luogo in cui è effettuata, la transazione viene tassata se riguarda strumenti finanziari emessi in uno degli Stati membri partecipanti. Concordato il principio in base al quale la speciale tassa non deve avere impatti sull’indebitamento sovrano, con gli Stati che hanno chiesto alla Commissione Ue una valutazione d’impatto sull’economia reale e sulle pensioni. Resta fuori l’imposizione sui titoli di Stato. Hans Joerg Schelling, ministro delle Finanze austriaco che ha condotto i negoziati, parla di “una proposta che potrebbe portare a un accordo sui punti centrali”, mentre il collega tedesco Wolfgang Schaeuble, considera l’accordo “modesto per quanto necessario”. L’Italia pensa invece all’introduzione. Ora si tratta di tradurre in pratica quanto appena decisa, sostiene Padoan, convinto che “entro la fine del 2016 possa funzionare”.

    Tags: tassa sulle transazioni finanziarietobin taxtransazioni finanziarie

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Risorse proprie, Parlamento spinge per accordo su tempistiche e leve fiscali

    5 Ottobre 2020
    Nello schermo in alto a sinistra il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, in occasione della video-audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo [Bruxelles, 2 settembre 2020]
    Economia

    Scholz: “E’ ora della tassa sulle transazioni finanziarie per dare all’UE maggiori risorse proprie”

    2 Settembre 2020
    Economia

    L’Austria “scettica” sulla tassa per le transazioni finanziarie, progetto sempre più in crisi

    11 Marzo 2019
    Politica

    Macron rilancia la Tobin tax e vuole un ufficio Ue sul diritto d’asilo

    26 Settembre 2017
    Politica

    Rossi a Bruxelles per discutere le politiche di coesione: necessario un rilancio per un’Europa unita

    30 Maggio 2017
    Economia

    Briefing tematico: La tassa europea sulle transazioni finanziarie

    14 Aprile 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione