HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Abbandonare Schengen? Alla Francia costerebbe fino a 10 miliardi l'anno

Abbandonare Schengen? Alla Francia costerebbe fino a 10 miliardi l'anno

Uno studio rivela che un ripristino delle frontiere avrebbe ripercussioni economiche gravi sul turismo, sul lavoro transfrontaliero e sul commercio

Bruxelles – Quali sarebbero le conseguenze di una fuoriuscita da Schengen per l’economia francese? Secondo quanto calcolato da un team di esperti dell’organismo consultivo del governo “France Stratégie”, le perdite per Parigi in caso di un ripristino delle frontiere ammonterebbero a 1 o 2 miliardi di euro all’anno nel breve periodo e ben dieci miliardi di euro all’anno nel lungo. Da quanto emerge dal report, i settori nei quali le ripercussioni economiche si avvertirebbero maggiormente sarebbero soprattutto il turismo, il lavoro  transfrontaliero, i trasporti e il commercio. Nello specifico, le perdite derivanti dal calo del turismo sarebbero tra i 500 milioni e il miliardo di euro all’anno, mentre la riduzione degli spostamenti transfrontalieri (che coinvolgerebbe tra i 5mila e i 10mila lavoratori) avrebbe un costo compreso tra i 150 e i 300 milioni, senza contare l’impatto sul fattore disoccupazione.

Sul fronte commerciale, l’uscita da Schengen causerebbe una flessione pari a 62 milioni di euro l’anno in caso di controlli sporadici alla frontiere, ma si potrebbe arrivare fino ad una perdita pari al doppio (124 milioni) nell’eventualità di controlli frequenti. Se già così le cifre sono tutt’altro che irrisorie, il quadro peggiorerebbe notevolmente nel medio e lungo periodo. Infatti, rilevano gli autori dello studio, il “Pil sarebbe diminuito dello 0,50% nel 2025  cioè quasi 13 miliardi euro costanti e il costo per lo spazio Schengen sarebbe dello 0,79% per cento del Pil totale, equivalente ad una perdita netta di oltre 110 miliardi di euro”.

Negli ultimi mesi, per far fronte all’eccezionalità della situazione relativa ai flussi migratori, sei Stati europei tra cui la Francia hanno reintrodotto i controlli alle frontiere. La scorsa settimana i Ventotto hanno chiesto alla Commissione di avviare una procedura per poter estendere fino a 2 anni la possibilità di ristabilire i controlli alle frontiere interne di Schengen, di norma limitata ad un massimo di sei mesi.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi