HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Via libera di Bruxelles al Tap, il controverso gasdotto fra la Grecia e l'Italia

Via libera di Bruxelles al Tap, il controverso gasdotto fra la Grecia e l'Italia

La Commissione Ue ha approvato l'accordo tra il consorzio che dovrebbe costruirlo e la Grecia, ritenendolo in linea con le regole comunitarie.

Bruxelles – Il Tap fa un altro passo verso la realizzazione. La Commissione europea ha dato il via libera all’accordo stretto tra il consorzio del futuro gasdotto e la Grecia ritenendolo in linea con le regole Ue. “Il progetto migliorerà la sicurezza e la diversificazione dei fornitori energetici dell’Unione senza distorcere ingiustificatamente la concorrenza nel Mercato unico”, scrive l’esecutivo in una nota.

Il controverso Tap (Trans Adriatic Pipeline), la cui realizzazione è osteggiata in particolare dalla popolazione pugliese che vedrebbe realizzare un’estremità del gasdotto su una delle sue coste più belle, è il ramo europeo del ‘corridoio sud’, il cui obiettivo è connettere il mercato europeo a nuove fonti di energia.

Con una capacità iniziale di 10 miliardi di metri cubi di gas all’anno, a partire dal 2020 (secondo le previsioni di Bruxelles) il Tap trasporterà in Europa il gas da Shah Deniz II in Azerbaigian. Il gasdotto partirà dal confine greco e attraverserà prima l’Albania e poi il Mare Adriatico prima di arrivare in Italia.

Il consorzio Tap, composto da Bp (20%), Socar (20%), Snam (20%), Fluxys (19%), Enagás (16%) e Axpo (5%), beneficerà da parte del governo greco di un regime fiscale speciale per 25 anni a partire dall’avvio delle operazioni commerciali.