- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue dice ‘no’ ai ‘minerali insanguinati’, usati per fabbricare smartphone e tablet

    Ue dice ‘no’ ai ‘minerali insanguinati’, usati per fabbricare smartphone e tablet

    Raggiunto un accordo politico fra Commissione, Europaramento e Consiglio Ue. Ma secondo Amnesty International non è abbastanza

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Giugno 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – L’Unione europea si schiera contro il traffico dei cosiddetti ‘minerali insanguinati’, o ‘dei conflitti’, come coltan, tungsteno e oro, che dalle aree più povere del Pianeta vengono trasportati verso le zone più ricche attraverso la fabbricazione di cellulari, computer e gioielli. Ma l’intesa non soddisfa tutti.

    “Abbiamo raggiunto un accordo politico sugli obblighi legali per la parte a monte della catena di rifornimento di questi minerali, che includono fonderie e raffinerie” ha annunciato il commissario europeo al commercio, Cecilia Malmstroem, dopo la riunione dei negoziatori di esecutivo Ue, Europarlamento e Consiglio. “Alcuni aspetti tecnici rilevanti rimangono ancora da definire, ma è un’intesa importante” ha spiegato Malmstroem.
    “L’Europa ha privilegiato i profitti rispetto alle persone e ai diritti umani, che è tenuta a rispettare”, ha commentato invece Amnesty International. “L’accordo rappresenta un primo passo nella giusta direzione, ma la legge alla fine rischia di fare molto meno rispetto all’obiettivo”, poiché prevede possibili esenzioni per la “vasta maggioranza delle aziende europee” dalle nuove regole.

    L’intesa “avrà un enorme impatto sul terreno nelle aree dei conflitti”, ha assicurato a nome della presidenza di turno Ue Lilianne Ploumen, ministro del Commercio estero dei Paesi bassi. “Il nostro ruolo è quello di dare voce a persone che non possono sedere a questi tavoli e anche ai consumatori che non vogliono contribuire a conflitti senza saperlo” ha detto Ploumen. “Si tratta di un accordo importante anche nel contesto della crisi dei migranti” ha aggiunto Iuliu Winkler (Ppe), relatore dell’Europarlamento, ricordando che l’Ue “deve assistere le persone sul terreno e distruggere gli incentivi che le spingono a diventare migranti economici illegali”.

    Nel maggio 2015 il Parlamento europeo aveva approvato a larga maggioranza la modifica alla proposta avanzata dalla Commissione Ue, chiedendo di introdurre la tracciabilità obbligatoria per le circa 800 mila imprese dell’Unione.

    Tags: cellulariminerali conflittiminerali insanguinatipcsmartphonetablet

    Ti potrebbe piacere anche

    EPPO
    Economia

    EPPO: Frode da 17,7 milioni in Italia. Scatole vuote per evadere l’IVA

    17 Settembre 2025
    Net & Tech

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    25 Luglio 2025
    valditara
    Net & Tech

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    12 Maggio 2025
    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    riparazione smartphone
    Green Economy

    Dispositivi elettronici usati, i consigli della Commissione Ue: “Vogliamo offrirgli una seconda vita”

    6 Ottobre 2023
    Caricabatterie Universale UE
    Net & Tech

    Una porta di ricarica uguale per tutti i dispositivi elettronici. L’UE avrà il caricabatterie universale (con proroga su laptop)

    7 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione