- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sempre più donne ai vertici della Commissione Ue

    Sempre più donne ai vertici della Commissione Ue

    La percentuale di dirigenti donne nell'esecutivo comunitario è salita al 32%. Vicino l'obiettivo vincolante del 40% da raggiungere entro il 2019. Georgieva: "C'è ancora molto da fare"

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    27 Luglio 2016
    in Cronaca
    La commissione Junker ha fissato per il 2019 l'obiettivo che prevede che il 40% delle posizioni chiave dell'esecutivo sia ricoperto da donne.

    La commissione Junker ha fissato per il 2019 l'obiettivo che prevede che il 40% delle posizioni chiave dell'esecutivo sia ricoperto da donne.

    Bruxelles – L’obiettivo è stato fissato per il 2019, c’è ancora tempo. Ma i progressi si vedono di giorno in giorno e la quota del 40% di donne nei ruoli chiave nella Commissione europea potrebbe essere raggiunta anche prima della scadenza. La questione sta “molto a cuore” alla commissaria per il Bilancio e le risorse umane, Kristalina Georgieva, che ha ricordato i risultati raggiunti fino ad ora: “La percentuale di donne che ricoprono ruoli manageriali è salita al 33%, ma c’è ancora molto da fare”. Resta da lavorare per “ridurre quel 7%” che divide dall’obiettivo vincolante stabilito esattamente un anno fa, nel luglio 2015, dal gabinetto di Jean-Claude Junker.

    Nello specifico, “la percentuale di donne che ricoprono la posizione di direttore generale è salita dal 17 al 24%, mentre quella delle vicedirettrici è cresciuta dal 10 al 29%”, ha ricordato la commissaria. “Su questo fronte eravamo molto deboli”, ha ammesso Georgieva, ma i dati indicano che la Commissione ha elaborato una “strategia positiva”. La scelta di concentrarsi sui ruoli di primo piano “è stata presa in maniera consapevole” perché era lì che l’esecutivo “era più debole”. Così, da una parte è stato pensato un sistema di orari di lavoro più flessibili, e dall’altra si è cercato di aumentare il numero di posti negli asili nido dove poter lasciare i figli. Scelte che hanno funzionato, come dimostra l’ultimo caso, quello dello scorso aprile, quando sono state nominate due nuove direttrici generali e tre vice direttrici.

    Raggiunto il 40%, la vera sfida sarà avvicinarsi “sempre di più ad avere metà donne e metà uomini” a ricoprire incarichi di alto livello in Commissione. Un obiettivo ambizioso, che richiederà tempo. Intanto vengono gettate le basi perché ci siano “condizioni più incoraggianti perché le donne possano aspirare a ricoprire ruoli da top manager”, in modo che possano gestire sia la vita lavorativa che quella famigliare.

    Tags: commissione uedirettoredonneKristalina Georgievalavoromanagerorari flessibiliPiano Junker

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’allarme Bce: “Con più Cina nell’eurozona problemi per l’occupazione”

    6 Agosto 2025
    Mobilità e logistica

    La Commissione Ue valuta interventi contro i voli low-cost in subappalto

    5 Agosto 2025
    Economia

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    29 Luglio 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025
    Cronaca

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione