HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Pesanti misure antidumping Ue contro il laminato d'acciaio proveniente da Cina e Russia
Acciaio laminato

Pesanti misure antidumping Ue contro il laminato d'acciaio proveniente da Cina e Russia

In vigore per i prossimi cinque anni, e per la prima volta le misure sono retroattive

Bruxelles – L’Ue ha imposto oggi misure antidumping definitive sui prodotti dell’acciaio provenienti dalla Cina e dalla Russia. Questi imposte saranno in vigore per cinque anni e per la prima volta saranno anche riscosse retroattivamente sulle importazioni registrate nei due mesi che hanno preceduto l’adozione delle misure provvisorie il 12 febbraio 2016.

Il prodotto in questione è “acciaio laminato a freddo”, un materiale industriale utilizzato per l’imballaggio, gli elettrodomestici, l’industria automobilistica e l’industria delle costruzioni. L’inchiesta è stata avviata il 14 maggio 2015 a seguito di una denuncia presentata da parte dell’industria europea. Le imposte variano dal 19,7% al 22,1% per il prodotto cinese e dal 18,7% al 36,1% per quello russo. Nella scia della crisi di ccesso di capacità globale di produzione di acciaio, la Commissione europea applica strumenti di difesa commerciale per ristabilire la parità di condizioni tra Ue e produttori stranieri.

L’Ue ha attualmente più di 100 azioni di difesa commerciale in atto, 37 delle quali prendono di mira importazioni sleali di prodotti siderurgici, di cui 15 provenienti dalla Cina. Altre dodici indagini relative ai prodotti in acciaio sono ancora in corso.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi