- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Tre. Nel mondo

    Tre. Nel mondo

    Michele Gerace</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@michele_gerace" target="_blank">@michele_gerace</a> di Michele Gerace @michele_gerace
    10 Agosto 2016
    in Editoriali
    Parlamento europeo germania Schulz

    L’idea era forse meno ambiziosa, ma più realistica. Gianluca Sgueo mette da parte la retorica che accompagna la maggior parte delle riflessioni degli europeisti sull’Europa. L’idea dei padri fondatori rimane valida nei suoi aspetti essenziali. Ma un qualsiasi progetto politico richiede un costante adeguamento alle esigenze delle comunità cui si rivolge. Le comunità sono in continuo movimento. L’Europa e il mondo di oggi sono profondamente diversi da quelli di 10, 20, o 50 anni fa. Questo è un fatto. Se un progetto, un’idea, un valore non è capace di adeguarsi ai tempi, è un progetto destinato a fallire. 

    Gianluca insegna all’università e svolge attività di ricerca. Rientro a pieno titolo nella categoria degli indecisi su cosa fare da grande. Negli anni ha collezionato varie collaborazioni professionali con istituzioni pubbliche nazionali ed europee. Vivo una collocazione professionale a metà tra quella dell’accademico e del civil servant, e mi sforzo affinché i due si “parlino”. Al momento lavora come ricercatore presso il centro studi del Parlamento europeo. Per uno studioso del diritto dell’Unione europea una preziosa opportunità professionale. Da studente ho vissuto alcuni dei passaggi cruciali dell’integrazione europea, fino all’ingresso dell’Italia nel sistema Euro. Guardando alle opportunità offerte dall’Europa ero entusiasta e un pò confuso. Al lavoro (in Italia, con il governo Monti) e da studioso di diritto europeo ho incontrato la complessità dell’ingegneria istituzionale europea, affascinante. Fino ad un certo punto. Oggi, dopo due anni spesi a Bruxelles, la mia visione dell’Unione europea è meno entusiastica. Nonostante si fondi su un apparato amministrativo tendenzialmente snello, può rappresentare un vero e proprio incubo di carte, procedure e scadenze. Sembra esserci qualche analogia con il nostro Paese. L’apparato amministrativo, incluse le persone e le procedure, è anacronistico e inadeguato. Non avrei mai pensato di doverlo dire. Dillo. Per alcuni aspetti, l’amministrazione italiana che tanto critichiamo e consideriamo inefficiente può essere più rapida ed efficiente di quella europea. Colpo di scena. Ti faccio qualche esempio: all’interno delle istituzioni europee la cultura del digitale è ancora molto lontana dall’affermarsi, moltissimi documenti devono essere necessariamente forniti in formato cartaceo. Molti dei funzionari che si occupano del personale (una delle aree a più alto tasso di burocrazia) sono dislocati in Lussemburgo, per cui spesso è molto difficile poterli incontrare di persona. Esistono sempre i piccioni viaggiatori! Il contatto con la burocrazia europea è stato traumatico ma, a differenza di quanto accade nella maggior parte delle istituzioni pubbliche italiane, la forza lavoro quì è motivata e coesa. C’è un bel clima di rispetto interamente basato sulla comprensione delle diversità reciproche, e quindi costruito intorno all’idea di cooperazione tra persone che hanno cultura e lingua molto diverse tra loro. Come dovrebbe essere al di fuori delle Istituzioni. Occorre lavorare sulla coesione politica, ammettere la formazione di maggioranze variabili, e rinunciare al compromesso per accontentare un po’ tutti in ogni situazione. Quasi sempre questo tipo di compromesso, per non scontentare nessuno, finisce per non accontentare nessun altro. Questa è una questione politica. L’Europa è una bella macchina, che però avrebbe bisogno di una revisione completa, per essere più moderna, veloce e snella. Fuori di metafora. Credo che all’Europa serva, da una parte, un approccio semplificato nei confronti dei cittadini, basato meno sulla comunicazione e più sui fatti, e, dall’altra, un approccio diverso in sede politica. Penso all’incontro tra Erdogan e Putin. E’ assurdo che a causa dello stallo politico l’Europa non riesca a prendere una posizione chiara su temi importanti. Nell’inerzia collettiva, si distingue l’iniziativa di Tsipras di organizzare una conferenza politica tra Stati del sud a settembre ed è molto intelligente la proposta di Renzi di svolgere il prossimo vertice europeo sull’isola di Ventotene a fine agosto. Entrambi, ciascuno a modo proprio, non stanno a guardare ed indicano una prospettiva.

    Più volte Gianluca mi ha detto che l’Europa è un progetto follemente ambizioso, e forse proprio per questo destinato al successo. Tre è il titolo di questo articolo in questo blog, Il terzo di una serie di articoli dedicati a delle conversazioni, più o meno politicamente scorrette, con chi ancora crede nella bellezza dell’idea di Europa e nella necessità pratica degli Stati Uniti d’Europa, o almeno ad una delle due. Non credo che gli Stati Uniti d’Europa fossero l’idea originaria legata al percorso di integrazione, e non vedo perché dovrebbero divenirlo ora. Non penso ad una Unione a 360 gradi, ma ad un nucleo di valori comuni – quelli si che esistono – intorno ai quali costruire un “blocco” politico coeso. L’Unione si fonda su un principio semplice: assieme, ma nel rispetto delle differenze. Un progetto federale si basa su un presupposto diverso: non esistono gradi differenze, per cui su poche funzioni residue lasciamo il potere ai governi locali, sul resto decide un solo governo centrale. L‘Unione europea non può permettersi di andare oltre un certo livello di uniformità. E comunque non sussistono le condizioni politiche perché ciò si realizzi. Al riguardo, con Valentino Catricalà nella precedente conversazione abbiamo considerato che “la diversità non è comprimibile ed è per questo che in termini culturali è una ricchezza che non è riconducibile ad unità. L’unità può e deve essere ricercata altrove. Su un terreno politico. Nella comunanza di visione. Nel desiderare la stessa cosa. Nello spirito di comunità”. L’unità può essere trovata convenendo su un nucleo di valori comuni a tutti noi europei. Questa condivisione non significa che tutti i governi devono avere approcci identici rispetto a questi valori. Significa che, su una serie di temi ben definiti, ci deve essere un accordo circa il modo di concepirli e tutelarli. Al livello politico, come ha sostenuto il filosofo Roberto Esposito nel suo libro “Da fuori. Una filosofia per l’Europa”, l’eventuale cessione di sovranità nazionale all’Unione europea potrebbe rappresentare un’estensione della stessa al livello sovranazionale. La globalizzazione ha “eroso” i margini di discrezionalità degli Stati. La globalizzazione. Prima che divenisse una parola alla moda, una delle grandi intuizioni del progetto europeo fu la volontà di creare una potenza economica e politica capace di confrontarsi con gli altri poteri globali. Oggi ci sono molte più materie sulle quali gli Stati non possono più decidere per conto proprio e non possono più decidere da soli. Nessuno è autosufficiente e, da solo, in grado di affrontare difficoltà e cogliere opportunità che sono globali. Maggiori competenze all’Unione debbono passare necessariamente attraverso cessione di porzioni di sovranità. Ciò ovviamente non toglie che i governi non perderebbero completamente la possibilità di decidere. Dovrebbero – come fanno già ora nelle materie su cui la competenza è dell’Unione – concordare le decisioni con gli altri Stati membri, nell’interesse di tutta l’Europa. 

    L’Europa, con tutti i difetti che possono venirci in mente, nonostante tutto, ha un ruolo decisivo nel mondo. Alcuni sostengono che sia l’Europa, e non la Cina, la nuova superpotenza economica e politica globale. Certamente l’Europa ha collezionato alcuni fallimenti che fanno notizia, il caso della Russia è il più eclatante. Però ogni giorno gioca un ruolo economico e in parte politico importante e resta il principale interlocutore degli Stati Uniti e dei sistemi asiatici. Per mantenere e rafforzare questo ruolo, a nostro beneficio in quanto cittadini e a vantaggio dell’azione che può svolgere oltre i propri confini e delle relazioni internazionali, l’Europa ha bisogno di una vera Unione a guida politica.

    Tags: culturaeuroscetticigiovaniglobalizzazionemondosiamo europeistati uniti d'europa

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Economia

    Lavoro, sì dell’Ue a 1,1 mld di aiuti di Stato dell’Italia all’occupazione di under 35 e donne

    31 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione