- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ansip, mercato digitale: “L’Europa non deve avere paura dei dati”

    Ansip, mercato digitale: “L’Europa non deve avere paura dei dati”

    Internet delle cose e sharing economy sono già realtà. Entro il 2020 circa 50 miliardi di dispositivi e oggetti saranno connessi a internet e il 70% delle persone avrà uno smarthphone

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    29 Settembre 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Immaginate di essere in una casa in cui la temperatura è proprio quella di cui avete bisogno, immaginate che non appena vi svegliate le luci si accendono da sole e la macchinetta del caffè è già in funzione senza che ve ne accorgiate. Un mondo immaginario? No è la realtà, già oggi nel 2016.

    A creare questo salto nel futuro, molto più vicino di quanto possiamo immaginare, è stato il vicepresidente della Commissione europea e commissario al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip di fronte all’Assemblea sul Digitale a Bratislava che si è svolta il 28 e 29 settembre. “La ‘smart house’, la casa intelligente, sta per diventare una realtà a breve”, ha spiegato Ansip, “Questa tecnologia esiste già. Le aziende stanno realizzando un tipo di frigo che suggerisce ricette da cucina e connette le esigenze della famiglia al supermercato più vicino per rendere più facile ordinare quello di cui la famiglia ha bisogno”. Esistono nuovi dispositivi tecnologici che permettono di controllare la salute delle persone e se notano qualcosa di anomalo avvisano direttamente il medico, altre che invece ricordano alle persone di prendere la medicina  o che permettono di sostituire l’assistenza ai malati. Una tecnologia che non è più solo una fonte di divertimento, ma qualcosa che è utile avere. Questo nuovo mondo si chiama “Internet delle Cose” (Iot) e si presenta come il sistema che rivoluzionerà il nostro modo di vivere e organizzare il tempo, oltre che modificare le esigenze economiche e produttive.

    Per il vice commissario al Digitale “Iot migliorerà la qualità della vita”. La multinazionale americana Cisco, leader in questo tipo di tecnologia, ricorda Ansip, “stima che entro il 2020 circa 50 miliardi di dispositivi e oggetti saranno connessi a internet”. Un esempio sono gli smartphone che sono nelle mani di tutti. “Entro il 2020 si prevede che il 70% delle persone ne avrà uno”, ricorda il vicepresidente, aggiungendo che si tratta di “un cambiamento epocale per persone di ogni età e diversi stili di vita”.

    Non solo le nuove tecnologie, ma anche i nuovi modi di vivere basati sulla condivisione di case, auto e tempo aprono una finestra sul futuro dell’umanità. Recentemente, Airbnb ha pubblicato un report sui sessantenni che usano questa piattaforma che permette di condividere la propria casa con viaggiatori che vengono da tutto il mondo. “In Europa, ricorda Ansip, “il numero delle persone meno giovani che usano Airbnb è duplicato negli ultimi anni”.

    Le nuove tecnologie, dall’Iot alla sharing tecnology, sono tutte basate su una delle cose più preziose che abbiamo e tra le più ricercate: i dati. “L’Europa non deve aver paura dei dati”, ha avvertito Ansip, “I dati sono alla base del futuro digitale e della crescita economica, ma se le informazioni non possono muoversi liberamente in Europa la crescita dell’economia digitale in Europa sarà limitata”.

    Oggi in Europa come “esistono una serie di barriere legali e tecniche che impediscono il flusso transfrontaliero dei dati”, ha ricordato il vicepresidente specificando che non si tratta di misure prese “per garantire la protezione delle informazioni e la sicurezza”. Le uniche barriere che secondo Ansip vanno eliminate sono quelle relative alla localizzazione dei dati, che attualmente bloccano lo sviluppo del Mercato Unico Digitale”. Entro il 2016 Ansip ha assicurato che sarà presentata un’iniziativa per superare restrizioni inutili sulla localizzazione dei dati, ma anche su altre questioni come la proprietà, la gestione, il riuso e l’accesso ai dati, partendo dalle proposte presentate nella prima metà di quest’anno sulla portabilità trans-frontaliera dei contenuti online o il geoblocking.

    Tags: Ansipcommissariodatidigitaleeuropainternet delle coseIotmercatomercato unicoprotezionesharing economytecnologia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Sicurezza Informatica
    Difesa e Sicurezza

    Investimenti esteri: l’Ue stringe le maglie contro possibili acquisizioni ostili

    8 Maggio 2025
    lupo
    Agrifood

    Lupo: il Parlamento europeo approva l’abbassamento del livello di protezione

    8 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Lupo grigio
    Agrifood

    Lupi: i deputati europei accelerano il voto sull’abbassamento del livello di protezione dell’Ue

    6 Maggio 2025
    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]
    Cultura

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    18 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione