
Estonia, cade il governo del più giovane premier dell'Ue
Con 63 voti contro 28, il parlamento ha votato la sfiducia al governo:per i partner di coalizione il premier era troppo insicuro e incapace di rispondere ai problemi del Paese
Con 63 voti contro 28, il parlamento ha votato la sfiducia al governo:per i partner di coalizione il premier era troppo insicuro e incapace di rispondere ai problemi del Paese
ARTICOLI CORRELATI
Il premier Taavi Rõivas abbandonato dai partner della composita coalizione
Taavi Roivas vince ancora le elezioni in Estonia, ma crescono i filorussi
Il Partito di Centro che guarda a Mosca ha raggiunto il 25%, ma si conferma al primo posto il partito liberale del premier Roivas, il più giovane primo ministro in Europa
Firmato il protocollo di adesione, Svezia e Finlandia più vicine alla NATO
Ora occorre la ratifica parlamentare di tutti i membri dell'Alleanza atlantica. Estonia e Paesi Bassi si attivano, la Turchia osserva ed è pronta a bloccare tutto
Strasburgo striglia gli Stati Uniti sull'aborto: "Sentenza della Corte Suprema è passo indietro sui diritti delle donne"
L'Aula di Strasburgo denuncia "passi indietro" degli USA sui diritti fondamentali. Secondo la commissaria Dalli almeno 20 Stati statunitensi pronti ad abolire il diritto all'aborto "anche nei casi più gravi" dopo la sentenza della Corte suprema che ha abolito il diritto a interrompere volontariamente una gravidanza sul territorio statunitense.
Una nuova manifestazione di massa in Georgia ha chiesto le dimissioni del governo per aver fallito sulla candidatura UE
Per gli organizzatori e i partiti di opposizione, il partito Sogno Georgiano dell'oligarca Bidzina Ivanishvili deve "cedere il potere esecutivo e trasferirlo, in modo costituzionale, a un governo di accordo nazionale", che "realizzerà le riforme richieste" da Bruxelles
Bruxelles respinge al mittente le minacce di Mosca alla Bulgaria per l'espulsione di 70 diplomatici russi
Accuse dall'UE al Cremlino sulla volontà dichiarata di rompere le relazioni diplomatiche con Sofia in caso di mancata revoca del provvedimento: "Un passo così sproporzionato della Russia servirebbe solo a isolarla ulteriormente a livello internazionale"