HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Merkel si ricandida per il quarto mandato per

Merkel si ricandida per il quarto mandato per "difendere i valori democratici”

Dopo 11 anni di governo la cancelliera non intende ancora mollare. Il 55% dei tedeschi è favorevole: la maggior parte dei suoi sostenitori sono donne (66%)

Bruxelles – La cancelliera tedesca Angela Merkel ha sciolto le riserve e annunciato la sua volontà di ricandidarsi. Dopo undici anni di governo, quello del 2017 potrebbe essere il suo quarto mandato. La decisione presa è stata definita dalla cancelliera “non semplice” sia per il contesto internazionale attuale, sia per problemi di natura più personale. Con il nuovo mandato, dovrebbe affrontare le conseguenze della Brexit e dell’elezione di Donald Trump come presidente Usa, oltre a impegnarsi a favore dell’unità interna del Paese: “Corro a difendere i valori democratici” ha affermato Merkel, consapevole del fatto che “sarà difficile come mai in passato, almeno dalla riunificazione tedesca. Ci saranno attacchi da destra e da sinistra e una forte polarizzazione della società”. L’obiettivo principale, ha sostenuto, è “lavorare per l’unità del nostro Paese”. La cancelliera ha spiegato che “non si tratta di una decisione per la campagna elettorale, ma di una decisione per quattro anni se la salute lo permetterà”.

Secondo un sondaggio condotto dall’Emnid Institut tra la popolazione della Germania e pubblicato sul settimanale tedesco “Bild am Sonntag”, il 55% degli intervistati è favorevole a un rinnovo del mandato, contro il 39% di pareri contrari: tra i maggiori sostenitori di Merkel, vi sono gli elettori del suo partito, i cristiano-democratici e sociali Cdu-Csu (92%), e le donne (66%).

I ministri degli Esteri dei 27 nella capitale dell'Ucraina in guerra. Borrell:
Politica Estera

I ministri degli Esteri dei 27 nella capitale dell'Ucraina in guerra. Borrell: "L'impegno più forte è la futura adesione all'Ue"

Al vertice informale di Kiev Zelensky ha indicato tre priorità per l'Ucraina: l'aumento di produzione bellica congiunta, l'impegno per l'attuazione della formula di pace in dieci punti e il via ai negoziati per l'adesione di Kiev all'Ue entro quest'anno. Tajani: "l'Ucraina al centro della presidenza italiana del G7"