HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
McDonald's lascia il Lussemburgo per Londra, effetto Brexit

McDonald's lascia il Lussemburgo per Londra, effetto Brexit

La società statunitense spera probabilmente di aver un regime fiscale più vantaggioso dopo l'uscita del Regno unito dall'Ue

Bruxelles – McDonald’s scommette sulla Brexit e sposta la sua sede fiscale a Londra. Il gigante del fast food in una nota spiega questa decisione “a causa del numero significativo di personale con sede a Londra, per la lingua, e per le connessioni con altri mercati”, ma la sensazione è che il management della società speri di trovare in Gran Bretagna condizioni fiscali migliori di quelle che potrebbe dover affrontare nell’Unione europea.

Da tempo McDonald’s e altre multinazionali sono sotto accusa per il regime di imposte che pagano in Lussemburgo, spesso estremamente basso, appena al di sopra dell’uno per cento, e l’Unione europea sta lavorando per tentare di portare il livello della tassazione a cifre più “decenti”.

A Londra invece la premier Theresa May ha più volte insistito sull’idea di fare dell’Isola una sorta di paradiso fiscale per le azione, una volta realizzata la Brexit, ed ha già promesso di portare le imposte sulle società dal 20 al 17 per cento, o anche meno, entro il 2020.

“Accogliamo con favore la continuità degli investimenti da parte delle aziende di tutto il mondo nel Regno Unito, in particolare quando ciò garantisce la crescita e l’aumento di posti di lavoro”, ha detto la portavoce della premier.

Molte altre aziende, però, stanno lavorando ad un cammino inverso. Sono in particolare quelle bancarie e finanziarie, che, restando a Londra, perderebbero la “patente” europea per operare nell’Unione a pari condizioni con altri, e dunque stanno pensando a nuove piazze, come Francoforte, Parigi e anche Milano.

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria