HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
StartUp Europe Awards: le aziende italiane che voleranno a Bruxelles

StartUp Europe Awards: le aziende italiane che voleranno a Bruxelles

Sono 10 le imprese innovative del Bel Paese premiate a Milano e che parteciperanno tra gennaio e febbraio 2017 alla finale europea dell’iniziativa organizzata dalla Commissione

Bruxelles – Due venete, due piemontesi, due lombarde, una siciliana, un’emiliana, una marchigiana e una sarda: sono le start up che hanno vinto la finale della competizione nazionale StartUp Europe Awards 2016 Italy Edition, pronte a volare verso Bruxelles tra gennaio e febbraio per la finale transnazionale. Nella capitale europea dovranno gareggiare tra le migliori aziende innovative d’Europa che hanno partecipato alla StartUp Europe Awards 2016, l’iniziativa promossa dalla Commissione e dal Parlamento europeo alla sua prima edizione.

Hanno superato il primo traguardo nazionale le startup: Tooteko (Veneto, categoria Social), Last Minute Sotto Casa (Piemonte, cat. Social), Windcity (Veneto, cat. Energy), Huduma (Sicilia, cat. Health), Credimi (Lombardia, Cat. Fintech), Neuron Guard (Emilia Romagna, Cat. Health), X-next (Lombardia, cat. ICT), Veranu (Sardegna, cat. Energy), Pandhora (Marche, cat. Health), Panoxyvir (Piemonte, cat. Health – Vincitore Assoluto PNI).

A chiudere l’edizione italiana sono stati Giuseppe Laquidara, CEO di X23 e Marika Mazzi Boém, Country Manager di SEUA, che hanno coinvolto 14 regioni, 120 organizzazioni, selezionato tra 751 startup le 50 finaliste, “in un viaggio emozionate per l’Italia per un totale di 7500 chilometri percorsi”, hanno dichiarato gli organizzatori.

Le 10 startup italiane sono state premiate martedì 6 dicembre all’Auditorium Gio Ponti di Milano durante la “Final National Award Ceremony”, battendo altre 40 aziende innovative provenienti dalle 14 regioni che hanno partecipato alla competizione (Piemonte, Lombardia, Vento, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Finisce così l’autunno di eventi e competizioni locali delle start up italiane, aspettando il 2017 in cui si scopriranno i nomi delle 10 migliori startup europee.