- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Riforma Ets: non c’è accordo tra gli Stati, la palla passa a Strasburgo

    Riforma Ets: non c’è accordo tra gli Stati, la palla passa a Strasburgo

    I ministri dell'Ambiente Ue non sono riusciti a trovare una posizione comune sulla modifica del sistema per lo scambio delle quote di emissioni di gas a effetto serra

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    19 Dicembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Il Consiglio Ambiente, riunito oggi, non ha trovato l’accordo sulla riforma dell’Ets (emission trading System), necessaria per ridurre le emissioni in Europa e raggiungere gli obiettivi stabiliti con l’Accordo sul Clima di Parigi.  “Nonostante notevoli sforzi, non c’è stata una volontà politica comune e ora sarà compito della presidenza maltese trovare il compromesso partendo dai progressi che abbiamo fatto negli ultimi sei mesi”, ha spiegato il ministro dell’Ambiente slovacco, László Sólymos, a nome della presidenza di turno dell’Ue che termina proprio questo mese.

    Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue (Eu Ets) è uno degli strumenti fondamentali per raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra nell’Ue entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990). L’Ets prevede quote di emissioni massime per i Paesi e le aziende, con multe per chi sfora, ma anche la possibilità di vendere parte delle proprie quote alle aziende più virtuose, premiando in questo modo chi fa meglio per l’Ambiente. Nei piani di Bruxelles i settori coperti dal sistema Ets dovranno ridurre le loro emissioni del 43% rispetto al 2005, diminuendo dello 2,2% annuo invece dell’1,74% rispetto al 2021. Ma sul punto non c’è l’accordo di tutti gli Stati, da cui l’impasse di oggi al Consiglio.

    La riforma del sistema Ets ora dovrà essere esaminato della commissione Ambiente del Parlamento per arrivare poi al voto in plenaria a febbraio. “Il Parlamento deve riuscire a raggiungere un compromesso molto difficile nella commissione Ambiente in modo che a febbraio l’Aula riesca ad avere una posizione molto solida”, ha spiegato il commissario per il Clima e l’energia Miguel Arias Cañete nella conferenza stampa al termine del Consiglio Ue, aggiungendo che “bisogna ridurre le differenze e arrivare al più presto a marzo al trilogo”, la procedura negoziale tra Consiglio e Parlamento con la mediazione dell’esecutivo.

    Pur riconoscendo la presenza di divergenze all’interno del Consiglio, il Commissario Cañete le ha definite “non così grandi” e ha ricordato “lo splendido lavoro fatto dalla presidenza slovacca nel raggiungere numerosi progressi in diversi ambiti”.

    Lo ha ribadito lo stesso Sólymos che ha però ammesso che gli sforzi fatti dalla sua presidenza non sono riusciti ad arrivare ad altro che a un “compromesso fragile”, lasciando tuttavia “il terreno fertile per la presidenza maltese”. Il nuovo semestre a guida Valletta che inizierà a gennaio non dovrà occuparsi solo di trovare un difficile accordo sul sistema Ets, ma anche di portare avanti la posizione fin ora raggiunta sulla corretta gestione delle sostanze chimiche.

    Tags: accordoconsiglioemissioniEtskañetemaltapresidenza slovaccariformastati membri @itVella

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Politica

    La Corte di giustizia dell’Ue boccia Malta: vietato concedere cittadinanza dietro pagamento

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione