HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Bilancio, Gentiloni: Non credo al rischio di infrazione, fiducioso in negoziato con Bruxelles
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e quello della Commissione Ue Jean CLaude Juncker a Malta (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Bilancio, Gentiloni: Non credo al rischio di infrazione, fiducioso in negoziato con Bruxelles

A Malta, il presidente del Consiglio ha parlato brevemente con Juncker confermandogli l’intenzione di rispettare le regole ma “con tempi e modi” che non deprimano l’economia italiana

Roma – Il pericolo che la Commissione europea avvii un procedimento sanzionatorio nei confronti dell’Italia per il mancato rispetto del Patto di stabilità e crescita è molto basso secondo il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. “Non credo che ci siano elementi che vanno in questa direzione”, ha dichiarato in conferenza stampa da Malta, a margine del Consiglio europeo informale di La Valletta. “Comunque – ha aggiunto – siamo circondati da Paesi in procedura di infrazione e non mi sembrano imbarazzatissimi”. Tuttavia “non credo che l’Italia corra questo rischio”.

Il capo dell’esecutivo italiano ha rivelato di aver avuto un breve confronto con il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, al quale “ho confermato la nostra impostazione”. Sebbene non fosse previsto un vero e proprio faccia a faccia, “abbiamo parlato brevemente”, ha riportato Gentiloni, per ribadire che “l’Italia ha deciso di rispettare le regole europee anche in questa congiuntura”, ma che “tuttavia lo farà con tempi e strumenti che non siano tali da provocare effetti depressivi sulla nostra economia”.

L’inquilino di Palazzo Chigi ha infine sottolineato come siano “in corso contatti tra il ministero delle Finanze e la Commissione europea” per individuare le soluzioni più adeguate per rispondere alla richiesta di un aggiustamento da 3,4 miliardi presentata da Bruxelles. “Sono fiducioso che avranno un esito positivo”, ha concluso.

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente