HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
60 anni di Europa, Lo Iai festeggia con nuove proposte per rilanciarla

60 anni di Europa, Lo Iai festeggia con nuove proposte per rilanciarla

L’Istituto affari internazionali lancia un progetto in occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma. Ricercatori e think-tank impegnati a trovare soluzioni per un’Europa migliore e più integrata

Bruxelles – “Eu60: Re-founding Europe, the responsability to propose” è il titolo dell’iniziativa che l’Istituto affari internazionali, in collaborazione col ministero degli Affari esteri italiano e il Centro studi sul federalismo, ha lanciato in previsione dei festeggiamenti per i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, atto iniziale del processo di integrazione europea.

Il progetto coinvolge ricercatori provenienti da diversi think-tank europei, ognuno dei quali offrirà il proprio contributo su un aspetto politico o istituzionale dell’Unione europea, con l’obiettivo di avanzare proposte in grado di rilanciare il processo di integrazione. Un programma che mira, inoltre, a indagare l’opportunità e le modalità di un’iniziativa congiunta dei sei Paesi fondatori della Comunità europea (Francia, Italia, Belgio, Germania, Paesi bassi e Lussemburgo), per farsi promotori delle soluzioni da adottare per risolvere i problemi della governance del Continente.

In vista di una conferenza internazionale, che si terrà al ministero degli Esteri il prossimo marzo, l’Istituto affari internazionali presenterà i risultati del progetto, pubblicando i contributi provenienti dalle diverse organizzazioni partecipanti, insieme a una relazione conclusiva che sintetizzerà le principali raccomandazioni politiche rivolte ai rappresentanti degli Stati membri, i quali si riuniranno in Italia per le celebrazioni dei Trattati di Roma.

I primi due contributi, di Sven Biscop (Egmont Institute) e Barbara Lippert (Stiftung Wissenschaft und Politik, SWP), affrontano rispettivamente i temi della difesa europea e della politica di allargamento, analizzandone le criticità e presentando i possibili sviluppi in un’ottica di integrazione a due velocità.