Bruxelles – “Stiamo celebrando la morte del roaming ma nessuno ha risolto il problema di come sostituire gli introiti per gli operatori telefonici”. È un appello ad ascoltare maggiormente i bisogni dell’industria quello lanciato da Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone, al Mobile World Congress di Barcellona. Come riporta Reuters, Colao non è entusiasta di come si sta gestendo l’eliminazione dei costi di roaming e ha detto che la Commissione europea dovrebbe aiutare le aziende tagliando i costi legati allo spettro e permettendo maggiori fusioni per aiutare a compensare le perdite derivanti dalla perdita degli introiti. Colao ha parlato di un “buon incontro” con il vicepresidente della Commissione Ue al Mercato unico digitale, Andrus Ansip, ma ha aggiunto che il regolatore europeo sta ancora “sottostimando” quando l’attuale quadro normativo ostacoli la capacità degli operatori telefonici di sostenere gli investimenti mentre i guadagni sono in declino. “Continua a esserci un elemento mancante nel dibattito: la consapevolezza di quanti investimenti sono necessari e di quanto bassi siano i rendimenti”, ha dichiarato Colao ai giornalisti.

Vittorio Colao, CEO di Vodafone
Colao (Vodafone): nessuno sa come sostituire mancati introiti dopo fine roaming
L'amministratore delegato al Mobile Wordl Congress ha detto che la Commissione europea dovrebbe aiutare le aziende tagliando i costi legati allo spettro e permettendo maggiori fusioni per aiutare a compensare le perdite derivanti dalla perdita dei guadagni
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"