- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue: una strategia “collaborativa” contro l’inquinamento ambientale

    Ue: una strategia “collaborativa” contro l’inquinamento ambientale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Marzo 2017
    in Non categorizzato
    emissioni, inquinamento ambientale, clima

    Nicolò Sartori, è Responsabile di Ricerca per il Programma Energia dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), istituto di ricerca fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli e che a tutt’oggi mira a promuovere la conoscenza dei problemi internazionali nei campi della politica estera, dell’economia e della sicurezza.

    I cittadini europei devono essere informati sui rischi per la salute provocati dall’elevato tasso di inquinamento attraverso la creazione di azioni che abbiano come scopo quello di suscitare maggiore interesse e consapevolezza verso i temi legati all’ambiente. Sartori sottolinea che l’obiettivo può essere raggiunto solo con un approccio collaborativo da parte di tutte le autorità coinvolte, mostrando alla popolazione le conseguenze di una “prolungata indifferenza” verso l’ambiente, per evitare di raggiungere il punto critico di Paesi come la Cina, dove è proprio l’assenza di un reale dibattito su questi temi ad aumentare i rischi per i cittadini.

    “L’UE produce solo una piccola parte delle emissioni inquinanti a livello mondiale, pari al 10%, contro Usa e Cina che arrivano a produrne circa il 35%”. Dopo l’ultimo pacchetto legislativo europeo “Energia pulita per tutti” – che fornisce, tra gli altri, gli strumenti per ridurre entro il 2030 le emissioni di agenti inquinanti a livello europeo rispetto a quelli fissati nel 2005 – la chiave per gli Stati Membri è puntare sull’integrazione di energie rinnovabili e politiche di efficienza. Sartori spiega che si potrebbe innanzitutto pensare di sostituire il carbone attualmente in uso per la generazione elettrica con altre fonti di energia meno inquinanti, tra cui rinnovabili e gas; inoltre, si dovrebbe investire efficienza energetica, così che si possano ridurre le emissioni e al contempo limitare la dipendenza dall’estero. Un obiettivo raggiungibile solo con una buona governance delle politiche europee, che includa e coordini in modo virtuoso gli Stati membri.

    L’azione europea prevede, ancora, maggiori vincoli per le case automobilistiche: una situazione difficile se si considera che gli interessi privati e quelli più ampi dell’UE dovrebbero conciliarsi in un’ottica di responsabilità reciproca. Vincoli più stringenti da parte dell’UE rischiano di determinare produzioni più costose e meno competitive rispetto a quelle dei concorrenti internazionali, sostiene Sartori. E continua: ad esempio, fissare un filtro antiparticolato su un’auto a benzina che ne fa crescere il prezzo potrebbe spingere il consumatore verso una soluzione a costo minore.

    Dal canto suo l’Italia, prosegue l’esperto, sta rispondendo bene alle richieste europee. Ha ottenuto buoni risultati, è uno tra gli Stati Membri più virtuosi. Ciò che conta è non fermarsi qui, ma implementare l’uso delle rinnovabili e la progressiva trasformazione del sistema energetico nazionale, poiché gli obiettivi 2030, soprattutto con il supporto della politica e gli investimenti pubblici mirati, non sono così lontani dall’essere raggiunti.

    Un primo segnale sono iniziative come le domeniche ecologiche organizzate nelle maggiori città italiane: hanno lo scopo precipuo di sensibilizzare il cittadino, più che un reale effetto sulla riduzione delle emissioni, se non a livello locale. Ma, conclude Sartori, devono essere incentivate, e non viste come unica soluzione a un problema di tale entità.

    Giulia Doneddu e Carolina Teresi

    Tags: emissioniIaiNicolò Sartoriqualità dell'aria

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Aviazione Ue aereo
    Green Economy

    Aviazione, le raccomandazioni del rapporto EASA 2025 per la sostenibilità del settore

    14 Gennaio 2025
    Green Economy

    Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

    31 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione