- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Eurodeputati a Juncker: gli studi Ue sul glifosato scritti dalla Monsanto

    Eurodeputati a Juncker: gli studi Ue sul glifosato scritti dalla Monsanto

    Alcuni documenti proverebbero che dietro agli studi usati dalle autorità europee ci sarebbe la mano della stessa multinazionale. L'Oms ritiene il pesticida "probabilmente cancerogeno"

    Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
    24 Marzo 2017
    in Cronaca

    Bruxelles –  Alcuni eurodeputati, prevalentemente del gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea, hanno inviato una lettera al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per esprimere la loro preoccupazione riguardo al via libera al glifosato. Gli autori della lettera protestano contro la decisione presa dagli esperti consultati dalla Commissione di considerare sicuro per la salute quello che definiscono un “terribile pesticida”. L’iniziativa arriva da un team di europarlamentari delle più diverse formazioni politiche che vogliono vederci chiaro sull’affaire glifosato/Monsanto.

    I ‘Monsanto papers’, una serie di documenti pubblicati a seguito di un processo negli Stati Uniti contro l’agroindustria, sembrano rivelare che la multinazionale Monsanto sia stata l’artefice delle ricerche usate per stabilire la pericolosità o meno dell’erbicida, sostengono gli eurodeputati. Questi ritengono che gli studi, poi attribuiti successivamente ad accademici, siano stati letteralmente scritti dalla multinazionale e usati poi dalla European Food Safety Authority (Efsa) per stabilire che il glifosato non è genotossico. Gli autori della protestano sottolineano come invece l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ritenga il glifosato “probabilmente cancerogeno”. L’approvazione del pesticida da parte dell’Ue è comunque destinata a “scadere” entro la fine di quest’anno, al massimo, ricordano.

    Nella lettera a Juncker, gli eurodeputati chiedono al presidente della Commissione di “prendere misure urgenti” riguardo all’uso del glifosato, per garantire la protezione della salute pubblica. Ma anche di raccomandare alle autorità europee responsabili (Agenzia chimica europea e Agenzia per la sicurezza del cibo) di “rivedere la validità degli studi utilizzati” per autorizzare il pesticida. Per il futuro, gli autori della lettera chiedono a Juncker di creare una “lista nera delle compagnie che producono menzogne e di impedire il contatto diretto al personale della Commissione e delle Agenzie europee ai lobbisti al solo della Monsanto”, come già fatto per il settore del tabacco. Infine, si chiede di “lanciare un’investigazione per capire se la Monsanto abbia deliberatamente falsificato gli studi sulla sicurezza del glifosato” e nel caso prendere “provvedimenti legali nei confronti della multinazionale”.

    Tags: agricolturaAlecancroglifosatojunckerMonsantoOmsparlamento europeopesticidiprotestaverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione