HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Grecia, si va verso la seconda revisione. Dijsselbloem: superata la parte più difficile
Il ministro delle Finanze greco Tsakalotos al suo arrivo all'Eurogruppo - foto Consiglio Ue

Grecia, si va verso la seconda revisione. Dijsselbloem: superata la parte più difficile

L'accordo dovrebbe sbloccare un ulteriore prestito di circa 7 miliardi per Atene. Fmi: "Fatti passi importanti ma molte cose restano in sospeso"

Bruxelles – I ministri delle Finanze dell’Eurogruppo, riuniti a Malta, hanno trovato un accordo con la Grecia di Alexis Tsipras sulle principali componenti del pacchetto di misure che dovrebbero consentire il via libera al completamento della seconda revisione del programma di aiuti e sbloccare, di conseguenza, la nuova tranche da circa 7 miliardi per il Paese.

L’accordo riguarda un pacchetto che comporterà tagli alle spese del 2% del Pil tra il 2019 e il 2020, i primi due anni dopo il termine del programma. Un 1%, nel 2019, arriverà dalla riforma delle pensioni, mentre l’1% nel 2020 dalla riforma del fisco. “In parallelo, la Grecia può legiferare misure espansionistiche se l’economia va meglio del previsto, usando lo spazio di bilancio che si crea”, ha dichiarato al termine della riunione il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, secondo cui “la parte più difficile è stata superata”. “Le misure di austerità concordate saranno adottate subito”, ha garantito il ministro delle Finanze di Atene, Euclid Tsakalotos, così come “le misure compensatiive positive”, e poi “entreranno in vigore se raggiungeremo gli obiettivi”.

L’accordo apre la strada al rientro delle istituzioni ad Atene, che ora potranno lavorare ad un accordo globale a livello tecnico. “Sono stati compiuti importanti progressi nelle ultime settimane. Ma diverse politiche restano in sospeso. Riteniamo che ci siano buone prospettive per una conclusione di successo” delle discussioni sulla Grecia. ha affermato il portavoce del Fondo monetario internazionale, Gerry Rice, al termine dell’Eurogruppo. ”Un accordo sulle politiche sarà seguito da un confronto con i paesi dell’area euro per assicurare una credibile strategia per ripristinare la sostenibilità del debito, prima di presentare un programma al board del Fmi”, ha aggiunto.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi