Bruxelles – I Paesi Bassi hanno ufficialmente candidato Amsterdam quale prossima sede dell’Agezia europea per il farmaco (Ema). L’agenzia europea, attualmente a Londra, dovrà essere trasferita a seguito della decisione del Regno Unito di uscire dall’Ue. L’Ema, come tutte le agenzie europee, dovrà risiedere in uno degli Stati membri dell’Unione europea, e il primo ministro olandese Mark Rutte ha inviato una lettera alla Commissione e al Consiglio Ue formalizzando quello che finora era stata una manifestazione di interesse solo a parole. Secondo il governo olandese l’area metropolitana di Amsterdam è la più adatta per accogliere l’agenzia del farmaco. Anche l’Italia è interessata ad avere l’Ema a Milano, così come la Danimarca vorrebbe che la sede fosse invece trasferita a Copenaghen. C’è poi l’interesse di Francia (Lille) e Belgio (che propone addirittura tre sedi da definire tra Bruxelles, Diegem e Louvain-la-neuve).
Anche Amsterdam si candida a sede per l'Agenzia europea del Farmaco dopo la Brexit
Il primo ministro olandese Mark Rutte ha scritto alla Commissione e al Consiglio europeo avanzando la candidatura contro cui si scontreranno le ambizioni italiane riposte su Milano
ARTICOLI CORRELATI
Padoan elenca i tre motivi per cui conviene trasferirsi a Milano. Sala annuncia per marzo la candidatura ufficiale
Agenzia europea del farmaco, si candida anche Copenaghen. Corsa più difficile per Milano
La capitale danese si aggiunge all'elenco di città europee in corsa per ospitare la nuova sede dell'agenzia Ema, che dopo la Brexit dovrà lasciare Londra
Qatargate, Pier Antonio Panzeri rilasciato con condizioni. Era agli arresti domiciliari da quasi sei mesi
Il personaggio ritenuto la mente dello scandalo di presunta corruzione all'Eurocamera era collaboratore di giustizia dallo scorso 17 gennaio. La procura fa sapere che non potrà lasciare il Belgio né avere contatti con gli altri indagati
Marco Marsella nominato direttore alla direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione Ue
La Commissione nomina l'esperto di digital italiano, "particolarmente adatto ad affrontare le numerose sfide derivanti dalla sua nuova posizione"
Brexit, il leader laburista Starmer vuole allargare l'accordo con l'Ue
In un'intervista al Financial Times ha dichiarato che, se venisse eletto premier, sarebbe "una delle priorità" trovare un accordo commerciale migliore con Bruxelles