- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Politiche di coesione, De Vincenti: “No a riduzione delle risorse nonostante la Brexit”

    Politiche di coesione, De Vincenti: “No a riduzione delle risorse nonostante la Brexit”

    Il ministro insiste perché il quadro finanziario pluriennale preveda "risorse ulteriori dedicate alla gestione dei flussi migratori, lotta al cambiamento climatico, difesa e sicurezza comuni". Moscovici: "No all'uso dei fondi strutturali e d’investimento in maniera sanzionatoria"

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    26 Giugno 2017
    in Economia

    Bruxelles – La politica di coesione è uno strumento chiave con cui l’Unione Europea mostra in modo concreto l’impegno di rispondere alle esigenze dei cittadini. Per questo, nonostante la Brexit porterà via dalle casse comunitarie uno dei maggiori contributori di queste politiche, non dovranno esserci tagli alle risorse. A sostenerlo è il ministro per la Coesione territoriale e il mezzogiorno Claudio De Vincenti, oggi a Bruxelles in occasione del settimo Forum europeo sulla coesione. “Per l’Italia le politiche di coesione sono pilastro essenziale di una strategia della Ue che si prende cura dei cittadini europei”, ha affermato il ministro nel suo intervento, ricordando la posizione dell’Italia come “contributore netto” a queste politiche e insistendo affinché “le risorse a disposizione delle politiche di coesione non si riducano dopo il 2020 e nonostante la Brexit”.

    Altro punto fondamentale secondo il ministro è quello relativo alle condizionali macroeconomiche: “L’aggancio tra rispetto dei parametri di finanza pubblica e disponibilità dei fondi strutturali per i singoli Paesi va superato – ha affermato De Vincenti – perché avrebbe effetti negativi su investimenti essenziali per la convergenza”. Il Patto di stabilità e crescita, come ricordato dal ministro, d’altronde, “fornisce già i meccanismi sanzionatori per assicurare il rispetto dei parametri macroeconomici”, e utilizzare l’arma dei fondi strutturali in questi termini porterebbe alla riduzione dei fondi proprio in questi paesi che più ne hanno bisogno.

    Dello stesso parere in merito è il commissario europeo per gli Affari economici e monetari Pierre Moscovici che ricordando “il bisogno di rafforzare la coerenza tra il semestre europeo, gli strumenti finanziari e la politica di coesione”, ha affermato chela Commissione “non userà mai i fondi strutturali e d’investimento europei in maniera sanzionatoria”.

    “È fondamentale che il rispetto delle regole dello Stato di diritto, e in particolare quella del principio di solidarietà tra Paesi nella gestione dei flussi migratori, sia la precondizione necessaria per l’utilizzo di risorse europee da parte di ogni Paese membro”, ha affermato il ministro. E per quanto riguarda sfide comuni come quelle dell’immigrazione, le posizione italiana sul futuro delle politiche di coesione prevede inoltre, che il quadro finanziario pluriennale europeo preveda “risorse ulteriori dedicate alle nuove esigenze comuni: gestione dei flussi migratori, lotta al cambiamento climatico, difesa e sicurezza comuni”. Queste nuove sfide, secondo il ministro, sono “sfide comuni, che riguardano tutta l’Unione e sono quindi necessari spazi di bilancio distinti”.

    Sul tema dei fondi da destinare alle regioni più o meno sviluppate emersa durante il dibattito, il Ministro ha specificato che pensando all’Italia “è importante che altre regioni, oltre a quelle che registrano i maggiori ritardi in termini di sviluppo, siano in condizione di usare una parte, anche se minoritaria, dei fondi di coesione”. Riferendosi all’utilizzo dei fondi per lo sviluppo della banda larga ad esempio, ha spiegato il ministro: “Anche in Lombardia che è una regione molto sviluppata, ci sono zone dove il mercato non va da solo a posare la fibra”, e per questo “è importante garantire l’uso dei fondi per colmare anche qui i vuoti e poter realizzare la banda larga dalla Sicilia alla Lombardia”.

    Tags: Claudio De VincentiFondi strutturali europeiministro per la Coesione territoriale e il mezzogiornoPierre Moscovicipolitiche di coesione ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Fondi strutturali, con l’Accordo di partenariato previsti 83 mld tra PON e POR

    23 Luglio 2021
    bei bnl pmi
    Economia

    La BEI strumento essenziale per le imprese. Non solo finanziamenti ma anche consulenza e assistenza ai progetti

    24 Giugno 2020
    Economia

    Il MES favorevole all’Italia. Moscovici: “Nessuno vuole metterla sotto tutela”

    22 Novembre 2019
    Economia

    Manovra, i dubbi UE sulle misure anti-evasione: “Incertezze sulla portata”

    7 Novembre 2019
    Economia

    Eurozona, la crescita frena ancora. Pesano Brexit e le tensioni geo-politiche

    7 Novembre 2019
    Economia

    “Stime prudenti, coperture solide”. Il ministro Gualtieri risponde all’UE sulla manovra

    24 Ottobre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione