HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
In Emilia Romagna si formeranno i migliori ingegneri automotive di domani

In Emilia Romagna si formeranno i migliori ingegneri automotive di domani

Aziende, Università e Regione insieme per due corsi di laurea magistrale altamente qualificati. Iscrizioni fino al 28 luglio

Bruxelles – Chi vuol essere tra i migliori ha tempo fino al 28 luglio. Scade quel giorno il tempo per iscriversi ai primi corsi di “Muner”, l’Università dei motoveicoli della Regione Emilia Romagna, dove saranno formati i migliori ingegneri per l’automotive. Nelle migliori scuole e con il sostegno di alcuni tra i più prestigiosi brand del settore: Dallara, Ducati, Ferrari, Haas F1 Team, Hpe Coxa, Lamborghini, Magneti Marelli, Maserati e Toro Rosso, tutte aziende della Automotive Valley che copre 150 chilometri in Emilia Romagna.

L’iniziativa è stata presentata ieri a Bruxelles nella sede della Regione da coloro che l’hanno lanciata: aziende, università e amministrazione regionale. E’ un progetto unico nel mondo per attrarre i talenti con la passione per l’innovazione delle due e quattro ruote che vorranno iscriversi a due lauree magistrali internazionali ed inter-ateneo che partiranno nel prossimo anno accademico 2017/2018: Advanced automotive engineering e Advanced automotive electronic engineering. Gli studenti ammessi saranno solo 150 ogni anno (120 per il primo corso e 30 per il secondo) e le lezioni saranno esclusivamente in inglese, distribuite tra le università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, Parma. Ovviamente parte dei corsi sfrutterà i centri di ricerca delle aziende che partecipano al progetto, come le gallerie del vento ed altri strumenti altamente sofisticati.

“Siamo il meglio e vogliamo formare i migliori di domani”, ha spiegato Andrea Pontremoli, ceo di Dallara e coordinatore del progetto. “Stare a guardare – ha aggiunto – è la cosa più pericolosa, devi prendere l’iniziativa, perché l’industria 4.0 è un fatto di persone, persone che sappiano usare le tecnologie”.

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha anche lui usato spesso la parola “meglio”. “Qui presentiamo il meglio – ha detto – e presentiamo una cosa che nel Mondo non c’era. Vogliamo competere con i territori più avanzati nell’Unione europea e nel Mondo, puntando sulle nostre eccellenze vogliamo attrarre le migliori menti”.

Franco Cimatti, di Ferrari, ha spiegato che da qualche tempo la sua azienda, già da sola, aveva iniziato a collaborare con l’università, “ma abbiamo presto capito che solo mettendo insieme tutte le nostre conoscenze possiamo ottenere il progresso che cerchiamo, da solo non basta nessuno”.

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente