Bruxelles – Dopo il via libera del Parlamento europeo di settimana scorsa, ora anche il Consiglio ha dato la sua formale approvazione al ritorno delle etichette energetiche dalla A alla G, mandando in pensione le varie ‘A+++’, ‘A++’ e ‘A+’, considerate poco chiare. I ministri dei 28 Stati membri hanno messo il loro timbro sull’intesa politica raggiunta a fine marzo con gli eurodeputati e la Commissione, che intende promuovere un ritorno al passato in nome della semplificazione e della chiarezza per i consumatori europei. Gli elettrodomestici più performanti dal punto di vista energetico torneranno quindi ad essere di ‘classe A’, mentre i più obsoleti ed energivori rientreranno nella categoria G.

Via libera del Consiglio al ritorno delle etichette energetiche dalla A alla G
Il Parlamento europeo aveva già dato il via libera settimana scorsa al regolamento pensato per semplificare la vita ai consumatori europei
ARTICOLI CORRELATI
Il relatore Tamburrano (M5S): si potrà salvare in Europa una quantità di energia pari a quella consumata dall'Italia. Werner (S&D): 500 euro in meno di spesa per le famiglie
Da REPowerEu per l'Italia pronti 2,7 miliardi per l'indipendenza energetica da Mosca. Entro fine aprile le modifiche al Pnrr
Il regolamento per integrare i Pnrr con un capitolo REPowerEu sarà in vigore dal primo marzo e i governi avranno 30 giorni di tempo per indicare se intendono usare i prestiti non spesi del Next Generation Eu
Michel a Roma prepara il Vertice Ue con Meloni tra solidarietà sulle migrazioni e fondi per l'industria verde
Il presidente del Consiglio europeo a Roma per incontrare la premier in vista del Vertice Ue del 9 e 10 febbraio a Bruxelles. La gestione europea dei flussi migratori e la risposta all'Ira i temi caldi al centro del primo Summit del 2023
Svolta nel Qatargate: Panzeri sta collaborando con la giustizia belga
La procura federale ha dichiarato di aver firmato un accordo con l'ex eurodeputato, che si impegna a fare "dichiarazioni sostanziali sulla partecipazione sua e di terzi" in cambio di una detenzione breve. Avrebbe ammesso di aver dato120 mila euro a Tarabella. Applicata una nuova legge ispirata a quella per i pentiti di mafia
Migrazione per lavoro: la Commissione e gli Stati membri promuovono la cooperazione attraverso una nuova piattaforma
"Una forza lavoro qualificata è fondamentale per il futuro delle economie e delle società europee e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle transizioni verde e digitale, gli Stati membri si trovano ad affrontare e carenze di competenze"