- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » “Se diffamata via web, una società può fare causa nello Stato in cui ha il centro dei propri interessi”

    “Se diffamata via web, una società può fare causa nello Stato in cui ha il centro dei propri interessi”

    Secondo l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue, internet ha di fatti invalidato la norma secondo cui lo Stato di competenza è quello in cui è effettivamente avvenuta la diffamazione.

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    13 Luglio 2017
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Una società che vuole difendere la propria reputazione contro la pubblicazione di contenuti diffamatori su internet può agire in giudizio nello Stato membro in cui si trova il centro dei suoi interessi, anche se è diverso da quello da cui è partita la diffamazione. Sono le conclusioni a cui è giunto l’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Ue Michal Bobek, chiamato a dare un avviso sul caso che riguarda la società estone Bolagsupplysningen OÜ, che ha sede a Tallin ma svolge la maggior parte delle proprie attività in Svezia. 

    La società ha avviato un procedimento giudiziario, in Estonia, contro l’associazione professionale svedese Svensk Handel AB, colpevole, secondo le accuse, di averla inserita in una lista nera sul suo sito internet per aver commesso “truffe e frodi”. L’inclusione in questo elenco ha scatenato un’ondata di più di mille commenti indignati sul sito internet dell’associazione svedese che, secondo l’accusa, hanno causato alla società estone danni commerciali per 56.634,99 euro. La Bolagsupplysningen OÜ si è quindi rivolta alla Corte suprema dell’Estonia per chiedere il risarcimento dei danni e la cancellazione dei commenti. 

    La regola generale, che disciplina la competenza internazionale ai sensi del diritto dell’Ue, prevede che l’azione venga avviata contro il soggetto chiamato in giudizio nello Stato in cui quest’ultimo è domiciliato, che in questo caso sarebbe la Svezia. Tuttavia, l’azione mossa dalla società estone invoca un’eccezione alla regola generale che consente di esercitare un’azione nello Stato membro in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire, ovvero lo Stato in cui si trova il centro degli interessi della società, che sarebbe l’Estonia. Eccezione che consente al soggetto danneggiato di avviare un’azione per i ricorsi subiti in tutti gli Stati membri, di fronte al giudice di un solo Stato membro.

    L’eccezione a cui si è appellata la società estone in questione è applicabile nelle azioni proposte da persone fisiche e, in questo caso, al giudice viene chiesto di applicarla anche nel caso di una persona giuridica, come appunto una società. Il parere dell’Avvocato generale si è rivelato favorevole in questo senso. Secondo Bobek, non esistono motivi validi per applicare le norme in modo differente tra persone fisiche o giuridiche, visto che ciò si baserebbe sulla presunzione che una persona fisica sia la “parte più debole” nel procedimento. Presunzione che però internet avrebbe completamente ribaltato vista la “facilità con cui le persone fisiche possono pubblicare le informazioni online”.

    Le conclusioni dell’avvocato generale non sono una sentenza, ma nella maggior parte dei casi vengono seguite dai giudici che devono esprimere il proprio parere sul caso in questione.

    Tags: avvocato generalecorte di giustizia uediffamazionedirittiestoniainternetsocietàsveziaweb

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione