- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il problema

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025
    in Diritti
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – È un’emergenza silenziosa, ma crescente: quella della crisi abitativa studentesca nell’Unione europea. Con quasi 8 milioni di studenti fuorisede iscritti negli atenei europei e solo 4,8 milioni di posti letto, il deficit sfiora i 3,2 milioni, un divario che rischia di compromettere il diritto allo studio e aumentare le disuguaglianze sociali. Per affrontare questa sfida, la Conferenza dei collegi universitari di merito (Ccum) ha presentato a Bruxelles, nell’ambito di una missione il 12 e 13 maggio, un nuovo modello europeo di student housing, centrato su qualità abitativa, formazione e inclusione. La delegazione ha incontrato Borja Giménez Larraz, relatore della Commissione speciale Hous del Parlamento europeo, la vicepresidente del Parlamento Antonella Sberna e l’eurodeputato Stefano Cavedagna.

    Secondo il report Eurostudent 8, solo il 38 per cento degli studenti universitari che vivono lontano dalla famiglia ha accesso a un alloggio universitario. Il resto si rivolge al mercato privato, sempre più sotto pressione. Tra il 2010 e il 2023, i prezzi delle case nell’Ue sono aumentati del 48 per cento, con un incremento degli affitti del 22 per cento nello stesso periodo. In Italia, il canone per una stanza in affitto è cresciuto del 20 per cento negli ultimi cinque anni. A gravare sulla disponibilità abitativa contribuiscono anche fenomeni come il turismo di massa e la diffusione degli affitti brevi turistici, che sottraggono unità immobiliari alla locazione a lungo termine, anche nelle città universitarie. Il risultato: il 62 per cento degli studenti fuorisede è costretto a destinare fino all’80 per cento del proprio budget mensile all’affitto. Le conseguenze si riflettono non solo sul piano economico, ma anche sociale e psicologico: aumento dello stress, isolamento e rischio di abbandono degli studi.

    In questo contesto, la Ccum propone l’esperienza dei Collegi universitari di merito come best practice replicabile a livello europeo. Si tratta di 57 strutture presenti in 18 città italiane, riconosciute e accreditate dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca, che offrono non solo un alloggio, ma anche un percorso formativo integrato, borse di studio e servizi a supporto dello sviluppo personale e professionale dello studente.

    “Auspichiamo che la crisi abitativa per gli studenti possa diventare un’opportunità per promuovere un nuovo modello europeo educativo di student housing, centrato su benessere, competenze e partecipazione”, ha dichiarato Carla Bisleri, presidente della Ccum: “E che tale modello possa essere integrato nel futuro Piano Europeo per l’Edilizia Sociale”. L’approccio proposto dalla Conferenza va oltre la semplice risposta all’emergenza: promuove un sistema abitativo che sia anche educativo, in linea con il Pilastro europeo dei diritti sociali e la strategia dell’Ue per un housing accessibile. Un modo per massimizzare l’efficacia degli investimenti pubblici, favorendo coesione sociale, mobilità studentesca e successo accademico.

    La proposta arriva in un momento chiave, mentre il Parlamento europeo lavora al rafforzamento delle politiche abitative e procede nella definizione delle priorità del nuovo ciclo legislativo. L’iniziativa della Ccum si inserisce così nel dibattito su un’Europa più equa, dove il diritto allo studio non sia ostacolato da barriere economiche.

    Tags: alloggicrisi abitativadiritto allo studiostudentiuniversità

    Ti potrebbe piacere anche

    crisi abitativa
    Diritti

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    15 Maggio 2025
    Irene Tinagli Kata Tutto
    Economia

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    14 Maggio 2025
    Eurocities conference
    Diritti

    Eurocities al Parlamento europeo: “I sindaci abbiano più impatto sulle politiche Ue”

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione