- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Troppi rifugiati siriani, il Libano rischia di esplodere e chiede aiuto all’Ue

    Troppi rifugiati siriani, il Libano rischia di esplodere e chiede aiuto all’Ue

    Il ministro degli Esteri di Beirut, Bassil: "Crescono le tensioni sociali", serve aiuto finanziario dai Paesi Ue e la pace per far tornare a casa i profughi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2017
    in Politica Estera
    Un accampamento di profughi siriani - © UNHCR / S.Baldwin

    Un accampamento di profughi siriani - © UNHCR / S.Baldwin

    Bruxelles – Il Libano è sul punto di esplodere, e se l’Unione europea non fa qualcosa, la bolla dei rifugiati siriani rischia di scoppiare. Il ministro degli Esteri libanese, Gebran Bassil, lancia l’allarme. “Stiamo ancora confrontandoci con le ricadute negative dei rifugiati e degli sfollati siriani” e “la situazione non può andare avanti”.

    Il ministro degli Esteri del Libano, Gebran Bassil

    Ci sono tre problemi per il Libano, lamenta Bassil al termine dei lavori del Consiglio Ue-Libano riunitosi a Bruxelles. Da una parte ci sono “le tensioni sociali crescenti” tra la comunità ospitante – che già convive con quella dei profughi palestinesi dal 1947 – e quella ospitata. Dall’altra parte, attorno ai campi di accoglienza “ruota la minaccia terroristica”, ponendo la questione della sicurezza nazionale. C’è poi il problema economico. Da un punto di vista finanziario “i donatori hanno mostrato fatica” nel sostenere le autorità libanesi. Qui il capo della diplomazia di Beirut si sente di dover rimproverare quanti hanno promesso senza ancora mantenere. “Siamo delusi dalla mancanza di condivisione degli oneri”, rivela senza fare nomi. È facile intuirli quando scandisce, testualmente, che “tutti i nostri partner devono tenere a mente che il nostro impegno si basa sul principio del non respingimento”.

    Il Libano, Paese con 4,4 milioni di abitanti, ospita al proprio interno circa 1,5 milioni di siriani. E’ il Paese che ha il maggior numero di siriani per densità di popolazione: attualmente, una persona su quattro in Libano è un esule siriano.

    Sono soprattutto a livello occupazione le tensioni tra libanesi e siriani: l’ingrossamento del bacino di manodopera siriana è percepita come una forma di dumping sociale da parte dei locali. Ora il Libano è sempre più vicino al punto di crollare, e il suo ministro degli Esteri chiede il soccorso europeo. “Chiediamo l’assistenza dell’Ue per gestire questa tensione crescente”.

    Risorse economiche, certo, così come assistenza. Molto, ricorda il ministro libanese, è stato fatto in chiave anti-terrorismo. “Il contributo dell’Ue ha permesso che non vi fossero infiltrazioni terroristiche nei campi” in cui sono sistemati i siriani, ma molto dovrà esser ancora fatto, e non solo su questo fronte.

    Va trovata la pace, il vero nodo politico. “La ricostruzione della Siria deve avvenire per mano dei siriani, che vanno messi nelle condizioni di poter tornare a casa”. Il Libano accoglie e assiste, ma se inizia a pensare di far rientrare i siriani in patria, allora vuol dire che inizia a non poterne più.

    Tags: assistenzaGebran BassilLibanomigrantipaceprofughiRifugiatisiriaUe-Libano

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Costa (foto: Consiglio europeo)
    Politica

    Costa: La pace non è una condizione passiva, dobbiamo costruirla e possiamo farlo

    8 Maggio 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione