- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Troppi rifugiati siriani, il Libano rischia di esplodere e chiede aiuto all’Ue

    Troppi rifugiati siriani, il Libano rischia di esplodere e chiede aiuto all’Ue

    Il ministro degli Esteri di Beirut, Bassil: "Crescono le tensioni sociali", serve aiuto finanziario dai Paesi Ue e la pace per far tornare a casa i profughi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2017
    in Politica Estera
    Un accampamento di profughi siriani - © UNHCR / S.Baldwin

    Un accampamento di profughi siriani - © UNHCR / S.Baldwin

    Bruxelles – Il Libano è sul punto di esplodere, e se l’Unione europea non fa qualcosa, la bolla dei rifugiati siriani rischia di scoppiare. Il ministro degli Esteri libanese, Gebran Bassil, lancia l’allarme. “Stiamo ancora confrontandoci con le ricadute negative dei rifugiati e degli sfollati siriani” e “la situazione non può andare avanti”.

    Il ministro degli Esteri del Libano, Gebran Bassil

    Ci sono tre problemi per il Libano, lamenta Bassil al termine dei lavori del Consiglio Ue-Libano riunitosi a Bruxelles. Da una parte ci sono “le tensioni sociali crescenti” tra la comunità ospitante – che già convive con quella dei profughi palestinesi dal 1947 – e quella ospitata. Dall’altra parte, attorno ai campi di accoglienza “ruota la minaccia terroristica”, ponendo la questione della sicurezza nazionale. C’è poi il problema economico. Da un punto di vista finanziario “i donatori hanno mostrato fatica” nel sostenere le autorità libanesi. Qui il capo della diplomazia di Beirut si sente di dover rimproverare quanti hanno promesso senza ancora mantenere. “Siamo delusi dalla mancanza di condivisione degli oneri”, rivela senza fare nomi. È facile intuirli quando scandisce, testualmente, che “tutti i nostri partner devono tenere a mente che il nostro impegno si basa sul principio del non respingimento”.

    Il Libano, Paese con 4,4 milioni di abitanti, ospita al proprio interno circa 1,5 milioni di siriani. E’ il Paese che ha il maggior numero di siriani per densità di popolazione: attualmente, una persona su quattro in Libano è un esule siriano.

    Sono soprattutto a livello occupazione le tensioni tra libanesi e siriani: l’ingrossamento del bacino di manodopera siriana è percepita come una forma di dumping sociale da parte dei locali. Ora il Libano è sempre più vicino al punto di crollare, e il suo ministro degli Esteri chiede il soccorso europeo. “Chiediamo l’assistenza dell’Ue per gestire questa tensione crescente”.

    Risorse economiche, certo, così come assistenza. Molto, ricorda il ministro libanese, è stato fatto in chiave anti-terrorismo. “Il contributo dell’Ue ha permesso che non vi fossero infiltrazioni terroristiche nei campi” in cui sono sistemati i siriani, ma molto dovrà esser ancora fatto, e non solo su questo fronte.

    Va trovata la pace, il vero nodo politico. “La ricostruzione della Siria deve avvenire per mano dei siriani, che vanno messi nelle condizioni di poter tornare a casa”. Il Libano accoglie e assiste, ma se inizia a pensare di far rientrare i siriani in patria, allora vuol dire che inizia a non poterne più.

    Tags: assistenzaGebran BassilLibanomigrantipaceprofughiRifugiatisiriaUe-Libano

    Ti potrebbe piacere anche

    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Politica Estera

    Siria, l’Ue punta alla riattivazione piena della delegazione a Damasco

    23 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    Politica Estera

    Siria, Ue al lavoro per i rimpatri. Frontex: “Oltre mille ritorni da marzo”

    30 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.