- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    L'Ombudsman europeo ha dato seguito alla denuncia di due organizzazioni internazionali e aperto un'indagine nei confronti dell'esecutivo Ue. Mancano le valutazioni d'impatto su due importanti provvedimenti contro il traffico di migranti

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Giugno 2025
    in Diritti
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)

    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)

    Bruxelles – Mancano le valutazioni d’impatto sulla direttiva europea contro l’aiuto all’immigrazione clandestina e sul regolamento per rafforzare il ruolo di Europol nella lotta contro il traffico di persone migranti. È la denuncia – presentata da alcune Ong – a cui ha deciso di dare seguito la mediatrice europea, Teresa Anjinho, che oggi (24 giugno) ha aperto un’indagine nei confronti della Commissione europea.

    I due provvedimenti sono stati messi sul tavolo dal primo esecutivo von der Leyen a novembre 2023 e sono attualmente in fase di negoziazione tra l’Eurocamera e gli Stati membri. Mirano a stringere le maglie dell’immigrazione irregolare e del traffico di esseri umani, introducendo nuovi reati con pene più severe, ma secondo ong e difensori dei diritti umani porteranno ad un ampliamento della definizione di “trafficante” e in definitiva a un aumento dei procedimenti giudiziari sia nei confronti dei migranti stessi, che degli attivisti e degli operatori umanitari.

    Come sottolineato da PICUM (Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants) e EDRI (European Digital Rights), le due organizzazioni che si sono rivolte alla mediatrice Ue, la Commissione europea “non ha effettuato una valutazione d’impatto adeguata dei due strumenti, nonostante avesse un mandato chiaro in tal senso“. E nonostante una relazione – commissionata dallo stesso esecutivo Ue – che raccomandava tale valutazione.

    Il rischio è che in questo modo Bruxelles “ignori le flagranti violazioni dei diritti umani connesse a questi due strumenti legislativi”. Secondo PICUM, già nel 2023 almeno 117 persone sono state criminalizzate per aver aiutato persone migranti a raggiungere l’Unione europea.

    Il servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS), in una valutazione d’impatto sostitutiva pubblicata a marzo 2025, ha sottolineato il “disallineamento” della proposta della Commissione rispetto alle norme internazionali e alle norme fondamentali dell’Ue in materia. Il documento esprimeva preoccupazione per questioni relative alle definizioni, la mancanza di garanzie sufficienti in materia di diritti umani e l’assenza di una chiara distinzione tra i reati di facilitazione e la legittima prestazione di servizi e assistenza umanitaria. L’EPRS concludeva chiedendo il ritiro della proposta “fino a quando non sarà stata effettuata una valutazione d’impatto approfondita e completa”.

    Anjinho, nella lettera con cui ha annunciato l’apertura dell’indagine, ha chiesto alla Commissione europea una risposta scritta alla denuncia e ad alcune domande specifiche entro il 24 settembre 2025. Per Silvia Carta, responsabile advocacy presso PICUM, “la decisione del Mediatore europeo di avviare un’indagine nei confronti della Commissione è un importante riconoscimento del fatto che questa proposta rischia di violare i diritti fondamentali e che la Commissione non ha preso sul serio tali rischi”.

    Tags: commissione europeamigrantiOmbudsman europeoteresa Anjinho

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    frontex ingressi irregolari
    Cronaca

    Gli ingressi irregolari in Ue sono diminuiti del 20 per cento rispetto al 2024. Ma tornano a crescere dal Mediterraneo centrale

    11 Giugno 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione