- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli ingressi irregolari in Ue sono diminuiti del 20 per cento rispetto al 2024. Ma tornano a crescere dal Mediterraneo centrale

    Gli ingressi irregolari in Ue sono diminuiti del 20 per cento rispetto al 2024. Ma tornano a crescere dal Mediterraneo centrale

    Nei primi cinque mesi dell'anno, Frontex ha registrato 63.700 arrivi. Un terzo dal Mediterraneo centrale: mentre dalla Tunisia sono quasi azzerati, crescono significativamente gli attraversamenti dalla Libia

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Giugno 2025
    in Cronaca, Politica
    frontex ingressi irregolari

    [Credits: Frontex]

    Bruxelles – Nei primi cinque mesi dell’anno, gli ingressi irregolari di persone migranti sul territorio dell’Ue sono diminuiti del 20 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) ne ha registrati 63.700, di cui circa un terzo dalla rotta del Mediterraneo centrale.

    Già in calo lo scorso anno, i numeri confermano l’efficacia del pugno di ferro adottato dall’Unione e dai Paesi membri, e di alcuni degli accordi stipulati con Paesi d’orgine e di transito dei flussi per bloccare le partenze. Le autorità tunisine, forti del supporto economico e logistico della Commissione europea, le hanno quasi azzerate: secondo i dati di Frontex, il calo di partenze dalla Tunisia rispetto a un anno fa è del 90 per cento.

    Ma in realtà, dal Mediterraneo centrale sono stati registrati 22.700 attraversamenti irregolari, con un leggero aumento del 7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. L’impennata, che ha annullato gli forzi del governo autoritario di Kais Saied in Tunisia, si è verificata nella vicina e instabile Libia, da cui sono partiti la maggior parte delle persone migranti sulla rotta che porta verso l’Italia.

    Il Mediterraneo orientale è stata la seconda rotta più trafficata dall’inizio del 2025, con 15.600 attraversamenti irregolari, in calo del 30 per cento rispetto al 2024. Diminuiti di un terzo gli arrivi anche in Spagna e sulle isole Canarie: dalla rotta dell’Africa occidentale sono stati registrati 11.100 ingressi. Anche in questo caso – oltre a “condizioni meteorologiche avverse” – Frontex attribuisce il significativo calo ai “controlli più severi alle frontiere e politiche migratorie più rigorose in Mauritania“, con cui Bruxelles ha firmato un partenariato sulla migrazione da 210 milioni di euro la scorsa primavera, e in generale a “una maggiore cooperazione tra l’Ue e i paesi di partenza”.

    Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom), nei primi cinque mesi dell’anno almeno 651 persone migranti hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Nello stesso periodo del 2024, i morti e i dispersi erano stati 1.178.

    Dai Balcani occidentali e dai confini orientali dell’Unione, gli arrivi irregolari sono diminuiti rispettivamente del 56 per cento e del 7 per cento. In totale, si tratta di circa 9 mila persone migranti. Rilevante invece l’aumento del 17 per cento di chi cerca, dalle coste francesi, di raggiungere il Regno Unito: in questi mesi, il Canale della Manica è stato attraversato da 25.540 persone. Secondo Frontex, “le reti di trafficanti che operano nella zona si stanno adattando, utilizzando partenze simultanee per aumentare il numero di attraversate riuscite”.

    Tags: Frontexingressi irregolariMediterraneo centrale

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Siria, Ue al lavoro per i rimpatri. Frontex: “Oltre mille ritorni da marzo”

    30 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Frontiere Ue, attraversamenti irregolari in calo del 25 per cento tra gennaio e febbraio

    14 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione