- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte Ue boccia accordo con Canada su scambio dati dei passeggeri, rischi anche sulla direttiva Pnr

    Corte Ue boccia accordo con Canada su scambio dati dei passeggeri, rischi anche sulla direttiva Pnr

    Lussemburgo in un parere richiesto dal Parlamento afferma che "varie sue disposizioni sono incompatibili con i diritti fondamentali riconosciuti dall'Unione" su privacy e tutela dei dati personali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Luglio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – L’accordo tra Unione europea e Canada sul trasferimento e sul trattamento dei dati del registro dei passeggeri (Pnr) deve essere modificato. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue in un parere in cui afferma che l’accordo “non può essere concluso nella sua forma attuale a causa dell’incompatibilità di varie sue disposizioni con i diritti fondamentali riconosciuti dall’Unione”.

    Il parere era stato richiesto dal Parlamento europeo, dopo che il Consiglio Ue aveva mandato il testo all’Assemblea comunitaria per la sua approvazione. È il primo caso in cui la Corte ha dovuto pronunciarsi sulla compatibilità di un progetto di accordo internazionale con la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Questo parere potrebbe avere ripercussioni importanti sulla recente direttiva sul Pnr, approvata dall’Unione europea per far fronte alla minaccia del terrorismo.

    L’accordo con il Canada consente il trasferimento sistematico e continuo dei dati Pnr di tutti i passeggeri aerei a un’autorità canadese ai fini del loro uso e della loro conservazione, nonché del loro eventuale trasferimento ad altre autorità e ad altri Paesi terzi, allo scopo di lottare contro il terrorismo e i reati gravi di natura transnazionale. Era prevista una durata di archiviazione dei dati di cinque anni, nonché obblighi in materia di sicurezza ed integrità dei dati stessi, un mascheramento di quelli sensibili, taluni diritti d’accesso ai dati, di rettifica e di cancellazione, e la possibilità di proporre ricorsi amministrativi o giurisdizionali. Ma per la Corte l’uso dei dati “e il loro eventuale trasferimento ulteriore ad autorità pubbliche canadesi, europee o estere comportano un’ingerenza nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata”, e l’accordo “comporta un’ingerenza nel diritto fondamentale alla protezione dei dati di carattere personale”. Per quanto la Corte affermi che queste ingerenze “sono giustificate dal perseguimento di una finalità d’interesse generale”, specifica però che “varie disposizioni dell’accordo non sono limitate allo stretto necessario e non prevedono norme chiare e precise”.

    Un trasferimento dei dati sensibili verso il Canada, continua il parere, “richiederebbe una giustificazione precisa e particolarmente solida, vertente su motivi diversi dalla protezione della sicurezza pubblica contro il terrorismo e i reati gravi di natura transnazionale”, ma “nella fattispecie, una siffatta giustificazione manca”, e quindi la Corte ne trae la conclusione che “le disposizioni dell’accordo sul trasferimento dei dati sensibili verso il Canada nonché sul trattamento e sulla conservazione degli stessi sono incompatibili con i diritti fondamentali”.

    Nel prendere nota del parere della Corte, il commissario all’Unione della sicurezza, Julian King, ha affermato che “gli scambi di informazioni come i Pnr sono fondamentali per la sicurezza dei cittadini e la Commissione europea farà quanto è necessario per assicurare che possano proseguire conformemente al parere della Corte, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e, in particolare, del diritto alla protezione dei dati”.

    Per saperne di più:
    – Leggi il parere della Corte sull’accordo sul Pnr con il Canada

    Tags: CanadadatiPnrscambiosicurezzaterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Salute

    Guerra biologica e attacchi chimici, l’Ue lancia il coordinamento contro le crisi

    9 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    1 Luglio 2025
    António Costa
    Politica

    Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione