- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cioccolato di Modica a Bruxelles, in arrivo il marchio IGP

    Cioccolato di Modica a Bruxelles, in arrivo il marchio IGP

    Il celebre prodotto siciliano, realizzato con una tecnica millenaria, è al vaglio degli ispettori Ue per essere riconosciuto come prodotto a "Identificazione Geografica Protetta (Igp)

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    11 Ottobre 2017
    in Economia
    Modica, cioccolata igp Michela giuffrida

    La preparazione della cioccolata di Modica

    Bruxelles –  Il cioccolato di Modica, eccellenza gastronomica siciliana, è al vaglio dell’Unione europea per ricevere la denominazione IGP (Identificazione Geografica Protetta). La sua preparazione, condivisa soltanto con alcune aziende del Centro America dove è nato, e con due imprese della Spagna, ha una tradizione millenaria.

    Si procede tostando le fave di cacao che poi sono passate su uno spianatoio di pietra lavica, alimentato a fuoco vivo, per mantenere una temperatura fissa al di sotto dei 40-42°. Le fave  rilasciano la parte grassa, generando quello che in gergo è chiamato liquore di cacao. A questo punto il mastro cioccolatiere provvede a incorporare il liquore ottenuto con lo zucchero, stando attento ad evitare la fusione totale, dato che è propria questa la peculiarità del prodotto modicano. Quando lo zucchero è sciolto al punto giusto, sono aggiunti vaniglia, cannella o peperoncino, in base alla variante da preparare. In barba alla tecnologia, le panette sono cotte su una spianatoia di legno, mentre il cioccolatiere dà avvio alla tradizionale e millenaria tecnica della “battitura” sulle panette, per evitare la creazione di bolle d’aria.

    “E’ un ambasciatore della Sicilia nel mondo e ha completato il lungo iter dei passaggi burocratici regionali e nazionali”, spiega con orgoglio Michela Giuffrida, europarlamentare Pd, siciliana, membro della Commissione agricoltura. “E’ una pratica che sto seguendo personalmente anche per evitare che si ripetano problematiche avvenute in passato per l’olio che avevano rallentato l’arrivo del marchio”, aggiunge l’europarlamentare. Ieri sera Giuffrida ha organizzato un evento-degustazione per i 750 parlamentari europei, in cui sono intervenuti anche il presidente del Parlamento Ue Antonio Tajani e il leader del gruppo dei Socialisti e democratici Gianni Pittella, nonché il vicepresidente della commissione Agricoltura ed ex ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro. Oltre al cioccolato di Modica, sono stati rappresentati anche altri prodotti siciliani come il pomodoro pachino, il pane con farine di grani antichi, i formaggi dop, i vini doc insieme Marsala e Malvasia e  i capperi.

    “Un evento  che nasce per accompagnare il brand Sicilia che, già di per sé, costituisce un importante valore aggiunto sui mercati mondiali – ha specificato Giuffrida –  Già come in occasione del traguardo raggiunto con l’olio Igp Sicilia, che abbiamo festeggiato sempre qui al Parlamento europeo con un successo di partecipazione oltre ogni aspettativa, questo nuovo appuntamento è stato una grande e privilegiata vetrina per i prodotti siciliani di qualità”.

    Tags: cioccolato di modicamarchio igpMichela Giuffrida

    Ti potrebbe piacere anche

    Caciottone di Norcia Igp
    Notizie In Breve

    Il Caciottone di Norcia ha ottenuto la certificazione Igp dell’Ue

    2 Agosto 2024
    Notizie In Breve

    La Lenticchia di Onano è IGP

    10 Giugno 2022
    Notizie In Breve

    Alla rucola della Piana del Sele la certificazione IGP dell’Unione Europea

    27 Novembre 2020
    Notizie In Breve

    Ai limoni dell’Etna la certificazione IGP dell’Unione europea

    22 Ottobre 2020
    Notizie In Breve

    Giuffrida: via libera dall’Ue al marchio IGP per il cioccolato di Modica

    11 Aprile 2018
    Politica

    Premio “Cittadino Europeo” ai pescatori di Mazara del Vallo

    22 Settembre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione