- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Europa e le separazioni contro natura

    Europa e le separazioni contro natura

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Ottobre 2017
    in Editoriali
    Brexit Catalogna nazionalismi separatismo

    Charles Darwin

    Il progetto europeo è un progetto di unione, “Uniti nelle diversità” è il suo slogan. E la forza del progetto emerge proprio in queste settimane, nelle quali anche i desideri separatisti e  secessionisti più forti non riescono a trovare una strada per realizzarsi.

    Questi movimenti puntano a secessioni o all’abbandono dei 28, come hanno deciso i britannici scegliendo la Brexit, ma poi, alla prova dei fatti, il percorso si impantana, non trova le vie per procedere.

    Era successo in Scozia un paio di anni fa, quando il referendum per la separazione dal Regno Unito fu bocciato dai cittadini, ma sta accadendo anche adesso al Regno unito nel suo complesso, con i negoziati Brexit che stagnano, anzi, possiamo dire che non sono proprio partiti, a parte la coreografia dei cinque “round” che si sono consumati sino ad oggi senza che uscisse un solo accordo su un qualsiasi tema.

    Anche in Spagna l’indipendentismo catalano è frustrato. Un referendum, pur illegale, non si è svolto con il successo che i separatisti speravano e ieri il loro leader del momento Carles Puigdemont, ha (ragionevolmente, pensiamo noi) sospeso gli effetti per chiedere a Madrid un tavolo negoziale per gestire la separazione che pure, secondo il governo di Barcellona, dovrà esserci.

    Mancano gli strumenti, le capacità tecniche e politiche per separarsi, in Europa. I protagonisti di queste vicende cui abbiamo accennato sono tutti uomini e donne politiche di profilo piuttosto basso: o non hanno capito quel che stavano provocando (David Cameron) o non hanno saputo gestire quel che hanno voluto fortemente prendere in mano (Theresa May e Carles Puigdemont) o sono evidentemente persi dietro una difesa autistica di una Carta costituzionale (Mariano Rajoy, fino a questa mattina).

    La questione (a parte le carenze dei leader) è che la storia è andata avanti e continua a farlo, e certe caratteristiche si perdono, un po’ come nell’evoluzione delle specie. Il separatismo, come la coda che pare che una volta quelli che poi sono diventati uomini potessero aver avuto, non è più attuale, non serve più a niente, e dunque si sono perse le capacità di gestirlo. E’ diventato antistorico, dunque impossibile.

    In Spagna si prende tempo dopo il referendum e in Gran Bretagna ci si sta rendendo conto di non poter fare a meno di certi profondi legami con l’Unione europea, e attraverso di essa con il resto del Mondo. E ci si rende conto, lo hanno detto i ministri, come Liam Fox, che i britannici non hanno neanche il personale e le capacità per gestire la separazione. Sono caratteristiche che si sono perse, come le zanne di alcune tigri, o le altre dita delle zampe di un cavallo. La società politica si è evoluta e la sua abilità è (dovrebbe essere) quella di fare altro, di fare quel che in passato non sapeva fare. Non ci sono più società, in Europa, basate sulla servitù della gleba e sarebbe semplicemente impossibile tornare ad immaginarle. Così come non è possibile immaginare la nascita di nuovi stati dalle viscere di altri.

    I nuovi strumenti politiche che ha l’Europa, e non solo, sono quelli della sussidiarietà, della semplificazione, delle autonomie, all’interno di un quadro unitario nel quale, in teoria, proprio gli Stati nazionali dovrebbero col tempo perdere peso a vantaggio delle comunità locali sui fronti a loro più vicini e di più forti strutture transnazionali per le questioni di maggior dimensione. Dunque perché separarsi? In un Mondo in cui i processi e le forze sono transcontinentali perché creare nuovi Stati che non avranno più la forza di esistere di per sé?

    E’ contro l’evoluzione, dunque non abbiamo più gli strumenti per farlo, dunque non può funzionare.

    Tags: brexitCatalognaCommentinazionalismiseparatismi

    Ti potrebbe piacere anche

    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione