- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Un vertice al mese, l’idea Tusk per superare le impasse dell’Ue

    Un vertice al mese, l’idea Tusk per superare le impasse dell’Ue

    Nei piani del presidente i capi di Stato e di governo devono avere un ruolo più attivo e 'sostituirsi' ai loro ministri quando questi non sono in grado di decidere

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Ottobre 2017
    in Politica
    I leader dell'Ue a Roma il 25 marzo 2017, per le celebrazioni dei 60 anni dei trattati che hanno istituito l'Ue (archivio)

    I leader dell'Ue a Roma il 25 marzo 2017, per le celebrazioni dei 60 anni dei trattati che hanno istituito l'Ue (archivio)

    Bruxelles – In Consiglio i ministri si vedono tanto e decidono meno del previsto, mentre i leader si riuniscono poco e spesso riescono a sbloccare l’impasse. Se l’attuale processo decisionale non funziona allora meglio cambiarlo, portando capi di Stato e di governo a vedersi di più per velocizzare l’avanzamento dell’Ue. E’ questo il ragionamento dietro il documento programmatico di Donald Tusk, inviato ai presidenti e ai primi ministri degli Stati membri alla vigilia del vertice dei leader. In un documento di 4 pagine molto schematiche dal titolo ‘l’agenda dei leader’, il presidente del Consiglio europeo ha voluto modificare l’ordine del giorno di tutti i prossimi appuntamenti al più alto livello politico, aggiungendo in corsivo punti all’agenda dei lavori. Ciò con la dichiarata volontà di far tenere, tra occasioni formali e informali, veri e propri vertici dei leader degli Stati membri con cadenza regolare e continua, praticamente mensile.

    A Bruxelles Tusk si è reso conto che ci sono alcuni temi che richiederebbero decisioni urgenti ma che, per la loro natura ‘delicata’, finiscono con l’arenarsi. “Quando c’è progresso insufficiente a livello ministeriale su certe cose, si porta la questione a livello di leader”. E’ questo il ragionamento alla base dell’iniziativa di Tusk, spiegano fonti Ue. La convinzione è che i leader possano sbloccare la situazione laddove i ministri invece non sanno andare oltre l’impasse, e questo è un modello che si intende seguire, anche a costo di ricorrere sempre più spesso alla cooperazione rafforzata, cioè l’adozione di provvedimenti a livello non di 28 ma di una parte di loro.

    Ecco quindi che il summit sociale di Goteborg (27 novembre) dovrà essere usato per discutere istruzione e cultura, il vertice del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre per affrontare il tema dell’immigrazione, il meeting informale del 23 febbraio 2018 per discutere la proposta di liste elettorali europee transnazionali, il vertice del Consiglio europeo di marzo per affrontare il tema della digitalizzazione, e così via. Da qui al 2019 ogni occasione d’incontro deve essere buona per trasformarla in ‘vertice’. L’idea non dispiace alle capitali, dove comunque permane dello scetticismo. Si teme che le questioni sensibili restino tali, e quindi temi come immigrazione, web tax o unione economica e monetaria possano restare oggetto di impasse anche dopo la discussione a livello di leader.

    Un simile modo di procedere però rafforza la natura decisionale del Consiglio, ampliando il solco con la Commissione europea e con il Parlamento, che rischia di essere informato a giochi fatti. A Bruxelles si riconosce che questa ‘agenda dei leader’ “è di fatto un processo intergovernativo, che peraltro è una tendenza molto consolidata” per il processo decisionale. “La Commissione sarà sempre parte dell’esercizio per smuovere i grandi temi, ma il timone è nelle mani del Consiglio”. La fine del sogno degli Stati Uniti d’Europa.

    Tags: agenda dei leadercapi di stato e di governoconsiglio europeoDonald Tuskfuture of europefuturo dell'Ueue

    Ti potrebbe piacere anche

    Non categorizzato

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione