- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gentiloni si mette alla guida dei leader socialisti e cerca la presidenza dell’Eurogruppo

    Gentiloni si mette alla guida dei leader socialisti e cerca la presidenza dell’Eurogruppo

    Oggi l'incontro con i capi di governo di altri sei Paesi. Prende corpo l'ipotesi Padoan formalmente candidato come sostituto di Dijsselbloem

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Ottobre 2017
    in Politica
    Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni (sinistra), e il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan

    Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni (sinistra), e il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan

    Bruxelles – Paolo Gentiloni cerca di serrare le fila dei socialisti europei e rilanciare un partito in crisi di consensi e di identità. Ci sono appuntamenti importanti, a livello europeo, primo tra tutti la nomina del prossimo presidente dell’Eurogruppo. Jeroen Dijsselbloem resterà in carica fino al 20 gennaio, e si deve trovare un successore. Il tempo limite per cercare di piazzare un socialista, magari l’italiano Pier Carlo Padoan, è il 4 dicembre. Logico dunque il vertice dei leader socialisti dell’Ue tenuto a margine del Consiglio europeo.

    Gentiloni ha ricevuto nel suo studio a Bruxelles Robert Fico (Slovacchia), Antonio Costa (Portogallo), Joseph Muscat (Malta), Stefan Lofven (Svezia), Christian Kern (Austria) e Bohuslav Sobotka (Repubblica Ceca). “Abbiamo parlato di questioni politiche”, spiega il presidente del Consiglio nella conferenza stampa dopo il Summit. Il 23 febbraio ci sarà un vertice dei capi di Stato e di governo dedicato a questioni istituzionali (composizione del Parlamento Ue, lista elettorale europea, candidato unico alla presidenza della Commissione). Ma prima di questo appuntamento c’è la scadenza di dicembre, che può interessare il blocco socialista europeo e l’Italia. Padoan potrebbe aspirare al ruolo di presidente dell’Eurogruppo, e i movimenti delle ultime settimane sembrano confermare che a Roma ci sia stato fatto qualcosa di più di un pensiero. Il percorso non è facile, nonostante la stima di cui gode il ministro italiano, che tra l’altro dopo le prossime elezioni potrebbe non essere più seduto su quella poltrona. Altra difficoltà potrebbe essere nel fatto che ci sono italiani alla guida del Parlamento europeo e come Alta rappresentante per la politica estera, non dimenticando Mario Draghi alla Bce. Terzo problema è un possibile antagonista nel ministro francese Bruno Le Maire, che, nonostante le differenze di vedute sull’Eurozona con la Germania, potrebbe diventare il candidato gradito a Berlino per rafforzare l’intesa politica con la Parigi.

    Il Consiglio europeo del 9 marzo scorso del resto ha previsto, nelle sue conclusioni, che “alla fine dell’anno” si sarebbe tornati a discutere di “processo, criteri ed equilibri” per le nomine di alto livello Ue. Gentiloni ricorda che “subito dopo l’elezione di Antonio Tajani a presidente del Parlamento europeo si è posta la questione del riequilibrio delle nomine” ai vertici dell’Ue, attualmente tutte ad appannaggio dei popolari. Esponenti del Ppe ricoprono le presidenze di Commissione, Parlamento e Consiglio europeo, e dunque i socialisti pretendono di confermare la poltrona dell’Eurogruppo. “Spero che il prossimo 4 dicembre, quando si deciderà la nomina la famiglia socialista e democratica faccia sentire la propria voce”, ammette Gentiloni. Auspici che si spiegano nella debolezza dei socialismi in Europa. Il numero di leader legati a questi partiti è sempre più ristretto, e destinato a ridursi.

    Oggi, come detto, Gentiloni ragiona con altri sei leader, ma due di questi stanno per uscire di scena. In Austria sta per diventare cancelliere Sebastian Kurz, leader di un partito, l’Ovp, affiliato al Ppe. Mentre in Repubblica Ceca le elezioni che si terranno a breve e che con ogni probabilità saranno vinte da Andrej Babis, leader di Ano2011, legato alla famiglia dei liberali. Si rischia dunque un’alleanza socialista ancor più ridotta. Gentiloni però ci prova. C’è da stabilire anche il futuro istituzionale dell’Ue, e “penso che sia giusto che la famiglia socialista e democratica coordini le proprie posizioni in quella direzione”.

    Tags: eurogruppoeurozonaPaolo GentiloniPier Carlo Padoansocialisti europeiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Raffaella Pezzuto [foto: Italy at Osce, account X]
    Notizie In Breve

    Giustizia, Raffaella Pezzuto nominata membro della Corte generale Ue

    11 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione