- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Polonia, la Commissione Ue decide se proporre sanzioni contro Varsavia

    Polonia, la Commissione Ue decide se proporre sanzioni contro Varsavia

    Il governo è accusato di portare avanti una riforma della magistratura che cancella la separazione tra i poteri dello Stato. Ma l'Ungheria frena

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    19 Dicembre 2017
    in Politica
    Manifestazione a Varsavia contro la riforma della magistratura polacca

    Manifestazione a Varsavia contro la riforma della magistratura polacca

    Bruxelles – Sulla Polonia pende il rischio di una grave procedura di infrazione europea per gli attacchi allo stato di diritto. Domani, la Commissione europea si riunirà e deciderà la sorte della Polonia, colpevole, in particolare di portare avanti una riforma della Corte Costituzionale che a detta di Guy Verhofstadt, presidente del gruppo liberale Alde al Parlamento europeo “smantella le democrazia”. “Ora è il momento di agire – ha sottolineato l’ex premier belga -.  L’Unione europea deve prendere posizione contro il rovesciamento dello stato di diritto che sta mettendo in atto il governo del Pis”.

    Nello specifico, Varsavia rischia l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato dell’Unione europea, considerato nei palazzi di Bruxelles “l’arma letale” mai usata e soltanto evocata per richiamare all’ordine l’Austria di Jörg Haider. Haider, leader del Bzo, forza di estrema destra che nel 2000 entro a far parte della coalizione di maggioranza, fin dalla campagna elettorale si mostrò apertamente sprezzante verso i valori dell’Unione e dei principi democratici.

    Verhofsdat precisa che la mossa dell’ Ue non sarebbe mirata a punire i cittadini polacchi perché “il popolo polacco merita di meglio dal proprio governo” e la vice presidente dell’Alde Sophie In ‘t Veld, sostiene che l’Ue debba essere a fianco delle “enormi folle nelle strade delle città polacche” che ” dimostrano che il popolo polacco vuole che lo stato di diritto sia mantenuto” e che per questo “la Commissione ha il dovere di agire subito e salvaguardare l’integrità dell’Ue e i diritti dei suoi cittadini “.

    La riforma polacca della Corte costituzionale, iniziata dall’ex premier Beata Szydło – sempre del partito Diritto e giustizia (Pis), che da pochi giorni è stata sostituita dal nuovo primo ministro Mateusz Morawiecki – ha scatenato diverse polemiche nella comunità internazionale. Uno dei punti più controversi, prevede che la Corte possa avere il potere di revisionare le sentenze degli ultimi 20 anni di tutti i tribunali di grado inferiore. Altre norme prevedono poi uno strettissimo controllo del Parlamento sulla magistratura.

    Secondo il partito Diritto e Libertà, si tratta di una riforma necessaria, in quanto la magistratura non sarebbe stata adeguatamente riformata dopo la caduta del comunismo, e che per questo ha bisogno di essere riorganizzata. L’opposizione, ‘Piattaforma civica’, sostiene che l’obiettivo principale della nuova legge sarebbe porre gli iscritti del Pis al vertice degli organi giudiziari.

    Se domani la Commissione dovesse decidere di proporre l’applicazione dell’articolo 7 e dunque di puntare a togliere il diritto di voto dei rappresentanti polacchi nel Consiglio dei Ministri Ue, la questione per diventare esecutiva passerebbe al vaglio degli Stati. Che non la approverebbero, perché è necessaria l’unanimità degli altri 27 Paesi (la Polonia esclusa, ovviamente) e il premier ungherese Viktor Orban ha già fatto sapere che voterebbe contro. Dunque i commissari potrebbero decidere di chiedere agli Stati di mandare solo un “Avviso” a Varsavia, iniziativa che passerebbe anche solo con il voto di 22 Stati membri, in seguito alla quale il governo polacco sarebbe tenuto a dare spiegazioni entro qualche settimana, pena le sanzioni, che potrebbero arrivare, appunto, alla sospensione del potere di voto.

    Tags: Aldecommissione europeadiritto voto PoloniaPoloniaprocedura di infrazione Poloniaprotesta poloniariforma giudiziaria poloniaVerhofstadt

    Ti potrebbe piacere anche

    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione