HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
La comunità internazionale stanzia 414 milioni di euro per il Sahel

La comunità internazionale stanzia 414 milioni di euro per il Sahel

La conferenza di Bruxelles con Ue, Nazioni Unite e Unione africana investe nella stabilizzazione della regione. Mogherini: "L'impatto sulla sicurezza causato da gruppi criminali, trafficanti di armi, droga ed esseri umani e dai terroristi si fa sentire fino in Europa"

Bruxelels – La Conferenza internazionale sul Sahel, riunita oggi a Bruxelles, ha mobilitato 414 milioni di euro per sostenere la forza congiunta G5, Burkina Faso, Chad, Mali, Mauritania e Niger, nel suo sforzo di stabilizzazione della regione. Di questi soldi, 100 milioni sono stati messi a disposizione dalla Commissione europea, che ha così raddoppiato il sostegno promesso inizialmente di 50 milioni. Lo stanziamento supplementare, ha spiegato Jean-Claude Juncker, “è volto a rafforzare le capacità operative” della forza congiunta. Per il presidente della Commissione, sicurezza e sviluppo “devono andare di pari passo”. “Voi paesi del G5 Sahel – ha aggiunto – avete deciso di prendere in mano il vostro destino, attuando una cooperazione regionale mai esistita in precedenza, e lavorando insieme su più ambiti. Avete creato una forza congiunta contro il terrorismo” e avete “sviluppato una strategia per la gioventù”, oltre a “rafforzare la cooperazione su questioni legate all’immigrazione”. Per questo, ha promesso, “noi europei vi accompagneremo su questo cammino, aiutando a garantire la vostra sicurezza”.

I paesi della regione sono impegnati da anni nella lotta contro i gruppi armati attivi nella zona, tra cui stanno emergendo, soprattutto nella regione centrale del Mali, nuovi elementi jihadisti, attivi anche ai confini con Burkina Faso e Niger.

“Oggi abbiamo mandato un messaggio chiaro, forte e potente di sostegno della priorità che la comunità internazionale dà alla regione del Sahel”, perché “le sue sfide di sicurezza, sviluppo e stabilità vanno ben oltre la regione”, ha affermato Federica Mogherini al termine della Conferenza che è stata presieduta da Unione europea, Nazioni Unite, Unione africana e G5. Per l’Alto rappresentante, “l’impatto sulla sicurezza causato da gruppi criminali, trafficanti di armi, droga ed esseri umani e dai terroristi si fa sentire fino in Europa e anche al di là del nostro continente”, e per questo “vogliamo e dobbiamo rispondere insieme a questa sfida”.

In un ‘punto stampa’ comune Paolo Gentiloni, Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno promesso l’impegno di Italia, Germania e Francia e della Ue a sostegno delle popolazioni africane in termini di sforzi comuni per la sicurezza e lo sviluppo economico. Per Gentiloni “c’è una grande domanda di Europa e questo significa lavorare per arginare il terrorismo e contrastare le cause dei fenomeni migratori”.