- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Geo-blocking, Bruxelles elimina le barriere al commercio online tra Paesi Ue

    Geo-blocking, Bruxelles elimina le barriere al commercio online tra Paesi Ue

    Sono esclusi dalla nuova normativa lo streaming musicale, gli e-book, i giochi online, canali tv on demand e software

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    27 Febbraio 2018
    in Economia
    Il Consiglio Ue elimina il Geoblocking

    Il Consiglio Ue elimina il Geoblocking

    Bruxelles – Rimossi tutti gli ostacoli in cui incappano privati ed imprese europee negli acquisti online.  Il Consiglio Ue ha adottato un regolamento per vietare il blocco geografico nel mercato online interno, il cosiddetto ‘geo-blocking’. Le nuove normative, che saranno inserite nella Gazzetta ufficiale dell’Ue entro la fine di marzo 2018, ed entreranno in vigore tra nove mesi, permettono che consumatori e aziende Ue abbiano pari accesso ai prezzi, alle vendite e alle condizioni di pagamento al momento dell’acquisto di prodotti e servizi offerti da un sito web registrato in uno Stato Membro diverso dal loro.

    “La fine del geo-blocking significa una scelta più ampia e di conseguenza migliori accordi per i consumatori e maggiori opportunità per le imprese”, ha dichiarato Lilyana Pavlova, a nome della presidenza bulgara del Consiglio Ue.

    Sono esclusi però dal nuovo regolamento i contenuti coperti dal copyright o la vendita di opere protette dal diritto d’autore in forma immateriale, come servizi di streaming musicale, e-book, giochi online e software. Su questo tipo di prodotti e servizi il dibattito in Commissione è ancora in corso. Sono inoltre esclusi altri servizi come i servizi finanziari, di streaming televisivi, di trasporto, sanitari e sociali, in linea con la direttiva sui servizi.

    Grazie al documento deliberato, gli operatori commerciali non potranno discriminare i clienti se provenienti da un altro Paese membro per quanto riguarda i termini e le condizioni generali, inclusi i prezzi, in tre circostanze: se il commerciante vende beni per cui di offre anche la consegna o che sono raccolti in un luogo concordato con il cliente; se fornisce servizi cloud (luogo online dove salvare i proprio file), servizi di data warehousing (archivio informatico contenente i dati di un’organizzazione), hosting (affitto dello spazio necessario per pubblicare una o più pagine Internet) e fornitura di firewall (i firewall sono dispositivi posti a protezione dei punti di interconnessione tra una rete privata interna ed una rete pubblica esterna oppure tra due reti differenti); se fornisce servizi che vengono ricevuti dal cliente nel paese in cui opera il commerciante, come la sistemazione in albergo, eventi sportivi, noleggio auto o biglietti d’ingresso per festival musicali o parchi di divertimento.

    La differenziazione dei prezzi non sarà però vietata, quindi gli operatori saranno liberi di offrire condizioni generali diverse, compresi i prezzi, e di indirizzare offerte a determinati gruppi di clienti in territori specifici. Inoltre, i venditori non saranno obbligati a consegnare merci a clienti al di fuori dello stato membro in cui offrono la consegna.
    La discriminazione ingiustificata dei clienti in relazione ai metodi di pagamento sarà vietata. Pertanto, ai commercianti non sarà consentito bloccare o limitare l’accesso dei clienti alla loro interfaccia online per ragioni di nazionalità o luogo di residenza. Una spiegazione chiara dovrà essere fornita se un operatore blocca o limita l’accesso o reindirizza i clienti verso una versione diversa dell’interfaccia online.

    Come regola generale, il nuovo regolamento prevarrà in caso di conflitto con il diritto della concorrenza. Il diritto dei fornitori di imporre restrizioni di vendita attive non sarà comunque influenzato. La normativa Ue in materia di concorrenza distingue tra vendite passive (quando le vendite sono effettuate in risposta a ordini non sollecitati) e vendite attive (quando i rivenditori si rivolgono attivamente ai clienti).

    La Commissione effettuerà una prima valutazione dell’impatto delle nuove norme sul mercato interno due anni dopo la loro entrata in vigore che includerà una possibile applicazione delle nuove regole a determinati servizi online che offrono contenuti protetti da copyright come musica scaricabile, e-book, software e giochi online.

    Tags: aziendebenicommissioneconsiglioconsumatorie-commerceeugeo-blocking

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Net & Tech

    Cybersecurity, la disattenzione degli impiegati minaccia le imprese europee

    12 Marzo 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione