HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Disoccupazione all'8,6% nell'Eurozona e al 7,3% nell'intera Ue

Disoccupazione all'8,6% nell'Eurozona e al 7,3% nell'intera Ue

Il tasso di gennaio risulta stabile rispetto a dicembre e in calo di un punto rispetto all'anno precedente

Bruxelles – Nell’Eurozona il tasso di disoccupazione a gennaio è stato del 8,6%, stabile rispetto a dicembre 2017 e in ribasso rispetto al 9,6% di gennaio 2017. Questo, secondo i dati Eurostat, è il più basso tasso registrato nell’Eurozona da dicembre 2008.  Nell’intera Unione il tasso di disoccupazione è stato del 7,3% a gennaio 2018, anche qui stabile in confronto a dicembre 2017 e diminuito rispetto all’8,1% del gennaio 2017. Anche qui si tratta del tasso più basso registrato tra i 28 Stati membri da ottobre 2008.

L’Eurostat stima che 17.931 milioni tra cittadini e cittadine europei nell’Unione europea, di cui 14.111 milioni nell’Eurozona, risultavano disoccupati a gennaio 2018. Confrontati con dicembre 2017, il numero di persone disoccupate è diminuito di 19mila persone nell’Ue, e di 10mila persone negli Stati membri.

Tra gli Stati Membri, il minor tasso di disoccupazione a gennaio è stato registrato in Repubblica Ceca, dove è pari 2,4%, seguita da Malta (3,5%) e Germania (3,6%). Il tasso più alto disoccupazione è stato osservato in Grecia (20.9% a novembre 2017)  e Spagna (16.3%). Comparato tra novembre 2016 e novembre 2017, il tasso della disoccupazione  è diminuito in tutti gli Stati membri . La più alta diminuzione è stata registrata a Cipro (da 12,6% a 9,8%), in Grecia (da 23,3% a 20,9%) in Croazia (da 12,2% a 9,8%), in Portogallo (da 10,1% a 7,9%) e in Spagna (da 18,4% a 16,3%).

A gennaio i disoccupati sono stati 3.646 milioni sotto i 25 anni, nei 28 Stati Ue, di cui, 2.535 milioni nell’Eurozona. Confrontati con gennaio 2017, i giovani disoccupati sono 333 mila in meno rispetto all’anno scorso in tutta l’Unione europea e 280mila in meno nell’Eurozona.
A gennaio 2018, la disoccupazione giovanile era del 16,1 % nell’Ue e del 17.7% tra i 19 Paesi con la moneta unica, A gennaio 2017, i giovani disoccupati rappresentavano il 17.6% in Ue il 19, 9% nell’Eurozona.  A gennaio 2018, il tasso più basto è stato registrato in Repubblica Ceca con il 5,8% di giovani disoccupati, seguita dall’ Estonia (6,5% a dicembre 2017) dalla Germania (6,6%) mentre il più alto record di giovani disoccupati spetta alla Grecia (43,7%  a novembre 2017), seguita dalla Spagna (36,0%) e dall’italia (31,5%).

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria