- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Non solo le tre strisce: Adidas è padrona anche sulle due

    Non solo le tre strisce: Adidas è padrona anche sulle due

    Il Tribunale dell'Ue stabilisce che un'altra ditta non può registrare come marchio di scarpe due righe trasversali, anche se vanno nel senso opposto a quelle della famosa marca tedesca

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    1 Marzo 2018
    in Economia

    Bruxelles – Adidas può opporsi alla registrazione, come marchio dell’Unione, di due strisce parallele apposte su delle scarpe da un’altra ditta. Questo perché, benché le righe siano solo due, e non le famose tre e per giunta vadano da sinistra a destra e non da destra a sinistra come quelle tedesche “i marchi richiesti nel caso di specie rischiano di trarre indebito vantaggio dal marchio anteriore Adidas raffigurante tre strisce parallele apposte su una scarpa”.

    La storia è iniziata ben nove anni fa, quando la società belga Shoe Branding Europe ha chiesto all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) la registrazione di due marchi dell’Unione europea (figura in basso a sinistra), uno per le calzature e l’altro per le scarpe antinfortunistiche. L’Adidas però si è preoccupata di un’eventuale concorrenza e si è opposta alla registrazione dei marchi, arrivando fino a portare la questione davanti al Tribunale dell’Ue.

    adidas strisce

    Euipo già nel 2015 accolse le opposizioni di Adidas e negò la registrazione dei marchi richiesti dalla Shoe Branding Europe. In particolare, secondo Euipo “tenuto conto di una certa somiglianza tra i marchi in conflitto, dell’identità o della somiglianza dei prodotti designati da tali marchi e dell’elevata notorietà del marchio anteriore Adidas, esisteva il rischio che il pubblico di riferimento stabilisse un nesso tra i marchi in conflitto e che l’uso dei marchi richiesti traesse indebito vantaggio dalla notorietà del marchio Adidas, senza che, nel caso di specie, tale uso fosse giustificato da un giusto motivo”.
    Il Tribunale dell’Unione oggi europea respinge i ricorsi proposti dalla Shoe Branding Europe contro la decisione dell’Euipo, che non ha commesso alcun errore di valutazione per avere, in particolare, ritenuto”1) probabile che l’uso dei marchi richiesti traesse indebito vantaggio dalla notorietà del marchio Adidas e 2) che la Shoe Branding Europe non avesse dimostrato l’esistenza di un giusto motivo per l’uso dei marchi richiesti”.

    Tags: AdidasmarchiosentenzastrisceTreTribunale Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]
    Industria e Mercati

    Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    2 Luglio 2025
    Migranti Minori ingresso irregolare
    Cronaca

    Immigrazione, no a sanzioni di favoreggiamento di ingresso irregolare per genitori con figli minorenni

    3 Giugno 2025
    Giustizia UE
    Cronaca

    Giustizia, il Tribunale Ue: “Polonia deve pagare 320 milioni di euro”

    5 Febbraio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
    Cronaca

    Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

    13 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione