- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue non apre la procedura per debito eccessivo, ma conferma: “L’Italia deve ridurlo”

    L’Ue non apre la procedura per debito eccessivo, ma conferma: “L’Italia deve ridurlo”

    Messaggio politico per il governo che verrà: il Paese considerato in linea con le regole comunitarie, ma tutto si basa sull'assunto di politiche invariate. Moscovici: "Non è la fine della storia, continuiamo a monitorare"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2018
    in Economia
    Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici

    Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici

    Bruxelles – L’Italia ottiene fiducia, ma a tempo. Non si apriranno procedure per debito eccessivo perché si ritiene che quanto fatto finora consenta al Paese di essere in linea con gli impegni di riduzione delle passività. Ma tutto questo si basa sull’assunto di politiche invariate. Le raccomandazioni specifiche per Paese della Commissione europea sono un nuovo monito al governo nazionale che verrà. Valdis Dombrovskis, il commissario per l’Euro, dice esplicitamente che sarà premiata la continuità. “Il messaggio politico è chiaro: l’Italia deve continuare a ridurre il debito”. Pierre Moscovici, commissario per gli Affari economici, ricorda invece che l’Italia resta un sorvegliato speciale. “Data la dimensione del debito dovremo continuare a monitorare, questa non è la fine della storia”.

    Le raccomandazioni 2018 rispecchiano a grandi linee quelle del 2017, segno che l’Italia non ha ancora risolto in modo definitivo le criticità già individuate a Bruxelles. Si chiede di ridurre il debito e contenere la spesa. Nello specifico il Paese deve “garantire che il tasso di crescita nominale della spesa pubblica primaria netta non superi lo 0,1% nel 2019, corrispondente ad un aggiustamento strutturale annuale dello 0,6% del Prodotto interno lordo”.

    Si torna a chiedere la riforma del sistema catastale, il taglio del cuneo fiscale per le imprese, una riforma del mercato del lavoro che vada nella direzione di parità di genere. Si registra in Italia un ‘gap’ nelle assunzioni e nelle remunerazioni tra uomini e donne. E poi si chiede di combattere il lavoro nero e continuare a ridurre le sofferenze bancarie rappresentate dai prestiti che le banche fanno fatica a farsi restituire. Tutte raccomandazioni di un anno fa, che restano sul tavolo, al pari della riforma della giustizia civile (i processi prendono ancora troppo tempo “a tutti i livelli”). L’Ue chiede inoltre una riforma delle pensioni. Si esorta nello specifico a “ridurre la quota delle pensioni di vecchiaia nella spesa pubblica per creare spazio per altre spese sociali”.

    Moscovici ha detto in conferenza stampa, e ripetuto in un tweet, che la Commissione “lavorerà con il prossimo governo italiano così come con tutti gli altri governi europei. Rispettiamo la legittimità democratica e ci auspichiamo una cooperazione costruttiva basata sul dialogo, il rispetto e la comprensione”. Rispondendo ad una domanda sul governo in formazione ha poi detto che  “non possiamo commentare annunci, ma ci pronunceremo su atti, come il budget, e le leggi approvate”.

    La @EU_Commission lavorerà con il prossimo governo italiano così come con tutti gli altri governi europei. Rispettiamo la legittimità democratica e ci auspichiamo una cooperazione costruttiva basata sul dialogo, il rispetto e la comprensione.

    — Pierre Moscovici (@pierremoscovici) May 23, 2018

    “Appena avremo un documento di governo approvato dalla maggioranza del Parlamento, lo valuteremo”, ha continuato Moscovici, che ha assicurato che “non è vero che abbiamo preferenze, la Commissione non è qui per giudicare” i componenti di governo degli Stati membri. “Non è a Bruxelles che si formano i governi”, ha tagliato corto il commissario, ansioso di iniziare a lavorare con il prossimo ministro dell’Economia, “chiunque egli sia”. A prescindere dall’esecutivo, Moscovici ha mostrato “convinzione” sul fatto che l’Italia “quello che è sempre stato, vale a dire un Paese fondatore dell’Ue, un Paese sostenitore dell’Europa e il cuore economico dell’Europa, visto che è la terza economia dell’eurozona”.

    Tags: commissione europeadebitodeficititaliaPierre Moscoviciraccomandazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    Economia

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Israele-Iran, Kallas predica “de-escalation” e “diplomazia”. Ma l’Ue non ha una vera strategia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    Sentiti i ministri degli Esteri dei Ventisette, l’Alta rappresentante continua ad auspicare una composizione politica della crisi. Ma Bruxelles resta...

    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione