- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Le coltivazioni “spaziali” di Enea

    Le coltivazioni “spaziali” di Enea

    FISE di FISE
    8 Giugno 2018
    in Editoriali
    Il microcosmo di Enea

    Il microcosmo di Enea

    di Carmen Baffi

    Prende vita a Portici, qualche anno fa, l’idea di coltivare le piante in ambienti estremi, addirittura nello spazio. Oggi, dopo varie progettazioni ed esperimenti, quell’idea è realtà, grazie agli studi condotti dai ricercatori di Enea (Centro di Ricerca di Portici), i quali hanno dato vita a un vero e proprio microcosmo. Di che si tratta?
    Luigi D’Aquino, referente del progetto e ricercatore presso Enea, ha spiegato che non è altro che “un simulatore di campo, in grado di simulare un terreno coltivato che permette di tenere le piante per settimane e anche per mesi in allevamento”.

    Quanti anni ci sono voluti prima di arrivare ai primi risultati?
    “L’idea nasce 5/6 anni fa: qualche anno per passare dall’idea alla progettazione di massima, alla progettazione esecutiva, alla realizzazione materiale e al collaudo. Quindi, la macchina è operativa già da due anni”.

    Perché si è pensato di creare questo microcosmo per lo spazio e non piuttosto per il nostro Paese?
    “Ci siamo dati una sfida: la coltivazione di piante in laboratorio, ma in condizioni che non fossero totalmente aberranti, quindi molto più vicine alle condizioni naturali”.

    Qual è l’obiettivo di questa creazione?
    “A monte, c’è un fine scientifico innovativo, che ci permette di fare un certo tipo di esperimenti in determinate situazioni, poi ce n’è uno applicativo, che è quello che ci ha portato a creare questo apparato per far crescere le piante”.

    In futuro si potrebbe arrivare a far adottare l’architettura a doppio stadio alle aziende agricole?
    “Alcune esistono già, però utilizzano il sistema idroponico. Mentre il nostro simulatore si basa sulla coltivazione su un substrato solido di tipo naturale, quindi ha un impatto minore a livello ambientale, è più sostenibile”.

    Quali sono le differenze principali con l’idroponica?
    “Per esempio, l’idroponica utilizza acqua e sali di concimazione che devono avere una certa purezza. A noi serve molta meno acqua e non necessariamente di qualità eccelsa, e non utilizziamo concimi. Un altro aspetto è che in idroponica i substrati possono essere riutilizzati solo alcune volte, poi devono essere sostituiti. Tuttavia, noi possiamo fare cicli più lunghi ma con molte meno piante, mentre l’idroponica è molto più produttiva”.

    Di recente il brevetto del microcosmo è stato presentato al “1rt Joint AgroSpace” a Roma. Avete ricevuto qualche proposta da parte di investitori e industrie?
    “Abbiamo già una comproprietà con Enea e il gruppo Fos che ci sta sostenendo. Abbiamo avuto anche altre interlocuzioni. Registriamo con soddisfazione una certa attenzione imprenditoriale a questa idea: c’è un interesse imprenditoriale oltre a quello scientifico e tecnologico”.

    Un brevetto promettente, insomma, che – vista la sua sostenibilità – potrebbe essere allettante anche per l’Ue. Potrebbe aiutare, infatti, gli Stati membri con più difficoltà a raggiungere gli obiettivi dei Programmi 2020 e ’30 a far calare l’asticella dell’inquinamento e a rientrare così nelle “grazie” dell’Europa.

    Tags: Centro di Ricerca di PorticicoltivazioniEneaLuigi D’Aquinomicrocosmo

    Ti potrebbe piacere anche

    Energia

    Energia: cooperazione regionale, a Bruxelles l’evento finale del progetto meetMED II

    23 Giugno 2025
    Foto tratta dal sito: https://www.researchforeurope.eu/
    Economia

    “Più ricerca e innovazione per l’Europa del futuro”

    17 Novembre 2021
    Cronaca

    Clima: sale la temperatura dei mari e il Mediterraneo è il più caldo

    4 Febbraio 2021
    La sede ENEA di Portici, dove si trova il super-computer messo a disposizione per la ricerca di una cura per il Coronavirus
    Cronaca

    Coronavirus, ENEA mette super-computer a disposizione per la ricerca

    30 Marzo 2020
    Notizie In Breve

    17mila mascherine dalla Cina all’ENEA, la solidarietà degli scienziati cinesi ai colleghi italiani 

    16 Marzo 2020
    Economia

    Dalla BEI 250 milioni di euro a ricerca Enea per l’energia pulita da fusione

    19 Settembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.