- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Energia » Energia: cooperazione regionale, a Bruxelles l’evento finale del progetto meetMED II

    Energia: cooperazione regionale, a Bruxelles l’evento finale del progetto meetMED II

    Il Mediterraneo al centro di una transizione energetica giusta e sostenibile

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Giugno 2025
    in Energia

    Bruxelles – Fino a domani a Bruxelles si tiene l’evento conclusivo del progetto europeo meetMED II “Mitigation Enabling Energy Transition in the Mediterranean Region”, promosso da MEDENER e RCREEE, con il sostegno dell’Unione Europea.

    L’appuntamento segna la conclusione di un percorso di quattro anni di cooperazione euromediterranea volto a promuovere l’efficienza energetica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e l’integrazione dei mercati nei Paesi del Mediterraneo meridionale e orientale.

    L’evento riunisce agenzie energetiche nazionali, rappresentanti istituzionali europei, esperti internazionali e attori regionali per discutere i risultati ottenuti e delineare le priorità della prossima fase del progetto: meetMED III.

    Durante le due giornate di lavoro, i partecipanti sono chiamati a valutare l’impatto delle attività svolte da meetMED II, condividere strategie per una transizione energetica equa e inclusiva, contribuire alla definizione delle prospettive future della cooperazione energetica regionale.

    La prima giornata è stata caratterizzata da interventi istituzionali, panel tematici e approfondimenti sui risultati nazionali, mentre la giornata di domani sarà dedicata agli incontri con la meetMED Regional Experts Network (REN). Il programma si svolge in concomitanza con la UfM Green Week, favorendo nuove sinergie con i membri dell’Unione per il Mediterraneo.

    “Il progetto meetMED II ha dimostrato come la cooperazione euromediterranea possa tradursi in azioni concrete, capaci di rafforzare le istituzioni, mobilitare competenze tecniche e sostenere lo sviluppo di politiche energetiche integrate. Il nostro obiettivo ora è dare continuità a questo impegno con la fase successiva del progetto, puntando su inclusione, innovazione e sostenibilità”, ha dichiarato Giorgio Graditi, Direttore Generale dell’ENEA e Presidente di MEDENER.

    “In questi anni abbiamo costruito una solida rete di collaborazione tra esperti e istituzioni dei Paesi partner. meetMED III sarà l’occasione per rafforzare ancora di più questo legame e portare avanti azioni concrete e condivise”, ha aggiunto Roberta Boniotti, Segretario Generale di MEDENER.

    Tags: EneaMeetmed

    Ti potrebbe piacere anche

    Foto tratta dal sito: https://www.researchforeurope.eu/
    Economia

    “Più ricerca e innovazione per l’Europa del futuro”

    17 Novembre 2021
    Cronaca

    Clima: sale la temperatura dei mari e il Mediterraneo è il più caldo

    4 Febbraio 2021
    La sede ENEA di Portici, dove si trova il super-computer messo a disposizione per la ricerca di una cura per il Coronavirus
    Cronaca

    Coronavirus, ENEA mette super-computer a disposizione per la ricerca

    30 Marzo 2020
    Notizie In Breve

    17mila mascherine dalla Cina all’ENEA, la solidarietà degli scienziati cinesi ai colleghi italiani 

    16 Marzo 2020
    Economia

    Dalla BEI 250 milioni di euro a ricerca Enea per l’energia pulita da fusione

    19 Settembre 2019
    Il microcosmo di Enea
    Editoriali

    Le coltivazioni “spaziali” di Enea

    8 Giugno 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione