- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Centeno: le riforme dell’euro proteggeranno l’Ue da ogni futura crisi

    Centeno: le riforme dell’euro proteggeranno l’Ue da ogni futura crisi

    Il presidente dell'Eurogruppo, in un discorso alla London School of Economics and Political Science, ha affermato che le riforme economiche sono gli elementi essenziali di ogni efficace strategia di crescita e che i populisti ne sono i veri nemici perché "hanno meno pazienza dei mercati"

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    21 Settembre 2018
    in Politica

    Londra – “La promozione di specifiche riforme della zona euro consentirà alla moneta unica di proteggere l’Europa dalle conseguenze negative di ogni futura crisi”. Lo ha affermato il presidente dell’Eurogruppo Mário Centeno, in un discorso alla London School of Economics and Political Science (Lse).

    “L’euro è uno strumento di stabilità capace di costituire un baluardo per le economie dei Paesi dell’eurozona contro shock economici, ma per assolvere al meglio a questa funzione dobbiamo completare l’Unione economica e monetaria e difendere la reputazione della moneta unica, impedendo che venga trattata come un capro espiatorio”, ha sostenuto Centeno. “Dal punto di vista politico”, ha proseguito il presidente dell’Eurogruppo, “occorre impedire ai movimenti populisti di creare divisioni, perché l’euro funziona meglio in tempi di pace e stabilità politica e, nonostante sia una delle più giovani monete al mondo, è da sempre uno dei principali motori dell’integrazione europea e dal suo avvenire dipende quello dell’intera Ue”.

    Centeno ha anche dichiarato che i populisti, specialmente quelli al governo, sono nemici delle riforme in quanto queste ultime richiedono pazienza, mentre i primi “sono più impazienti dei mercati”. “L’euro è stato messo alla prova dalla crisi economica ma ne è uscito rafforzato come dimostrano gli ultimi dati dell’Eurobarometro che confermano la grande approvazione della moneta unica da parte dei cittadini Ue”. IL ministro portoghese ha sottolineato come i Paesi dell’eurozona stiano crescendo di più dell’1,5% da 21 trimestri consecutivi e come si siano creati in tempi record circa 8 milioni di nuovi posti di lavoro. “Se questi sono i risultati in un quadro istituzionale incompleto che può garantire solo esiti subottimali e con le minacce della Brexit, dei populismi e della sempre maggiore volatilità dei mercati valutari sempre dietro l’angolo, chissà che benefici otterremmo se riuscissimo a realizzare riforme quali il completamento dell’unione bancaria o l’introduzione di una capacità fiscale prevista dalla riforma del Meccanismo europeo di stabilità”, ha ipotizzato il presidente dell’Eurogruppo.

    Centeno è poi sceso nei dettagli delle riforme della governance economica e finanziaria dell’Ue. Prima di tutto ha sostenuto che le riforme economiche sono gli elementi essenziali di ogni efficace strategia di crescita e che, al fine di produrre benefici, esse necessitano del coordinamento, in particolare fiscale, tra tutti i Paesi dell’eurozona, il quale a sua volta previene squilibri tra gli Stati membri. “Una delle priorità”, ha aggiunto il presidente dell’Eurogruppo, “è quella di concordare, entro fine anno, sul sostegno comune al Meccanismo di risoluzione unico (Srm), una misura estrema per evitare l’effetto domino dei fallimenti delle banche in situazioni di crisi che fa in modo che ogni banca possa avere accesso a sufficiente liquidità”. “E’ una riforma”, ha proseguito Centeno, “che prevediamo di realizzare entro il 2024 mentre discutiamo sull’introduzione di un sistema europeo di assicurazione dei depositi”. “L’Srm prende spunto dal caso del Regno Unito, dove la Banca d’Inghilterra è in grado di fornire sostegno temporaneo alla liquidità a banche sottoposte a risoluzione”, ha specificato il presidente dell’Eurogruppo.

    Centeno si è anche soffermato sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità che, ha affermato, “deve essere trasformato in uno strumento più efficiente di gestione delle crisi, capace di valutare in forma preventiva, insieme alla Commissione europea e ai governi nazionali, i rischi di liquidità dei Paesi dell’eurozona”. Altra dimensione delle riforme economiche i cui dettagli, come ha annunciato il presidente dell’Eurogruppo, verranno limati entro fine 2018, è quella della capacità fiscale, su cui, tuttavia, i Paesi non sono ancora giunti a un compromesso. “Un bilancio comune della zona euro dovrebbe servire a favorire la convergenza tra gli Stati tramite fondi di coesione che garantiscano supporto finanziario per Paesi che attuano riforme strutturali e investono nell’innovazione delle politiche di mercato o, in alternativa, a promuovere trasferimenti fiscali temporanei nel caso di shock economici”, ha spiegato Centeno. “Tale bilancio comune dell’eurozona è fatto per far fronte sia a shock finanziari asimmetrici, rimuovendo alcuni degli oneri dei bilanci nazionali, sia a shock simmetrici, operando in tandem con i meccanismi di politica monetaria”, ha aggiunto il presidente dell’Eurogruppo.

    Mário Centeno ha anche sostenuto che un bilancio comune darebbe un grande impulso all’integrazione finanziaria della zona euro, un fenomeno positivo in quanto “renderebbe l’allocazione delle risorse di capitale considerevolmente più efficace e contribuirebbe a distribuire più uniformemente gli shock economici e finanziari tra centro e periferia dell’Unione europea”. “Per tutte queste ragioni, che dimostrano l’auspicabiità di riforme quali il completamento dell’unione bancaria e dell’unione dei mercati dei capitali, noi 19 Ministri delle finanze dell’Eurogruppo abbiamo avviato la discussione sull’introduzione di un’indennità di disoccupazione, sul modello di quella esistente negli Usa, che garantisca un’allocazione efficiente del lavoro tra i Paesi della zona euro e cicli economici stabili”, ha concluso.

    Tags: brexitcommissione europeacrisi economicaeuroeurobarometroeurogruppoeurozonaLondon school of economicsLseMario CentenoMeccanismo di risoluzione unicomeccanismo europeo di stabilitàpopulistiunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Fissato il tasso di cambio euro-lev, Bulgaria 21esimo Stato Ue dell’eurozona

    8 Luglio 2025
    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione