- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Otto grandi Atenei uniscono le forze per creare “un’Università civica europea”

    Otto grandi Atenei uniscono le forze per creare “un’Università civica europea”

    Una rete che crea collegamenti in tutta Europa e oltre. C'è anche La Sapienza di Roma

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Ottobre 2018
    in Cultura
    Una vista dell'Università La Sapienza di Roma

    Una vista dell'Università La Sapienza di Roma

    Bruxelles – Con l’ambizione di creare uno spazio accademico completo in cui studenti, accademici, ricercatori e personale possano spostarsi interagire liberamente come nel loro istituto d’origine, otto università hanno deciso di creare insieme una “Università civica europea”. Si tratta degli atenei di Aix-Marseille (Francia), Kapodistrian di Atene (Grecia), Bucarest (Romania), Università Libera di Bruxelles (Belgio), Università Autonoma di Madrid (Spagna), Roma La Sapienza (Italia), Stoccolma (Svezia), Eberhard Karls di Tübingen (Germania).

    Questa alleanza, spiega una nota, riunirà oltre 384.000 studenti e 55.000 membri dello staff. Incoraggerà il multilinguismo incontrando persone che parlano inglese, francese, tedesco, greco, italiano, rumeno, spagnolo e svedese.

    L’Università europea punta a creare uno spazio innovativo e responsabile per l’insegnamento, la ricerca, gli scambi culturali e l’azione dei cittadini in Europa, dal Mar Baltico al Mar Mediterraneo, mentre interagisce con il mondo, i suoi abitanti e le sue istituzioni.

    Un progetto orientato alla mobilità, al multilinguismo e all’impegno dei cittadini

    L’idea mira a promuovere valori, culture e cittadinanza europee per le nuove generazioni di studenti. Promuoverà una cooperazione innovativa e integrata, indipendentemente dai confini, dalle lingue o dalle discipline accademiche. Agirà sia a livello locale sia a livello globale, affrontando al contempo problemi sociali, economici o ambientali.

    Questo forte impegno contribuirà alla crescita e alla moltiplicazione delle opportunità a tutti i livelli, per tutte le università partner e per l’Europa nel suo complesso. L’ Università Civica Europea è concepita come uno strumento essenziale per il rinnovo del processo di integrazione europea.

    Obiettivo comune è includere un impegno nei confronti dei territori e dei loro attori socio-economici e culturali. “Combineremo le nostre risorse nei settori dell’istruzione e della ricerca per affrontare le principali sfide di oggi e di domani, come l’urbanizzazione, l’energia e il cambiamento climatico, l’invecchiamento e il patrimonio culturale -spiegano gli ideatori -. Le principali sfide saranno anche educative, per offrire le stesse opportunità nell’istruzione superiore a tutti gli studenti, o per sviluppare nuovi metodi di apprendimento digitale”.

    Con l’impegno per affrontare queste sfide essenziali, “vogliamo affermare noi stessi come un ponte dall’Europa al Sud”, conclude la nota.

    Rettori e presidenti di queste università si incontreranno a Roma venerdì 9 novembre per una sessione di lavoro dedicata al progetto di costruzione di un’università europea.

    Tags: Aix-Marseilleeuropala sapienzareteuniversitàUniversità civica europeaUniversità Libera di Bruxelles

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025
    Cina, acciaio,
    Opinioni

    Acciaio, strategia e la posta in gioco per l’Occidente

    19 Giugno 2025
    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025
    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione