HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
PMI DAY 2018: Le imprese si raccontano, anche a Bruxelles

PMI DAY 2018: Le imprese si raccontano, anche a Bruxelles

Dalla prima edizione sono stati coinvolti quasi 300 mila ragazzi, che hanno avuto l'opportunità di vedere da vicino le realtà produttive e di conoscere l'impegno e il talento che gli imprenditori condividono con i propri collaboratori

Bruxelles – Da sempre fortemente voluta dalla Piccola Industria Confindustria in collaborazione con le Associazioni del sistema e della Delegazione di Bruxelles, si svolge oggi anche in Belgio la nona edizione del PMI DAY, alla presenza del Presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio.

L’iniziativa, lanciata nel 2010 nel contesto della Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione europea, coinvolge studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori con visite e incontri, aperti anche ad amministratori locali e giornalisti, per creare un percorso di conoscenza diretta del funzionamento delle aziende e contribuire alla promozione della cultura di impresa tra le giovani generazioni e allo sviluppo di un contesto favorevole all’imprenditorialità.

Dalla prima edizione sono stati coinvolti quasi 300 mila ragazzi, che hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino le realtà produttive e di conoscere l’impegno e il talento che gli imprenditori condividono con i propri collaboratori nella realizzazione di prodotti e servizi, i risultati raggiunti e i progetti. Quest’anno saranno 42 mila i protagonisti delle visite nelle aziende in Italia e all’estero con un focus sulla lotta alla contraffazione, la cultura della prevenzione e la resilienza.

“In ogni parte del mondo, le aziende sono il cuore pulsante dei territori, e il PMI DAY nasce proprio per trasmettere questa passione ai giovani, i veri protagonisti delle imprese del futuro. Grazie a questa manifestazione trasmettiamo loro la nostra eredità: valori, idee, determinazione, sacrificio ma soprattutto cultura d’impresa”. Così commenta il Presidente della Piccola Industria Confindustria Carlo Robiglio alla vigilia dell’iniziativa.

Per la tappa in Belgio di quest’anno, patrocinata dall’Ambasciata italiana presso il Regno del Belgio, il PMI DAY coinvolgerà l’Istituto professionale Asty Moulin della provincia di Namur nella visita degli stabilimenti della Ariston Thermo Benelux, leader nella produzione e innovazione di impianti di riscaldamento.

L’iniziativa, spiegano gli organizzatori, rappresenta un momento di orientamento e supporto per i ragazzi dell’istituto professionale, che potranno così verificare le concrete applicazioni di quanto studiato a livello teorico durante il loro percorso scolastico.

Secondo il presidente Robiglio “fare impresa richiede passione, impegno, dedizione, responsabilità e competenze. Attraverso il PMI DAY da nove anni raccontiamo ai ragazzi la storia delle nostre imprese, la loro identità e come stanno cambiando”.

L’evento si è aperto questa mattina 10.00 con il saluto istituzionale della nostra Ambasciata ed è stato seguito dagli interventi del presidente Robiglio, dei vertici di Ariston e di un rappresentante della DG Grow della Commissione europea.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi