- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » May ancora sconfitta in Parlamento. La premier ha perso il controllo del processo

    May ancora sconfitta in Parlamento. La premier ha perso il controllo del processo

    Clima teso ai Comuni. Se l'accordo con l'Ue sarà bocciato il governo avrà tre giorni per presentare una nuova proposta: una via per allontanare il fantasma del no-deal. Ma la situazione è altamente confusa, tra chi vuole un nuovo referendum, chi le elezioni e chi l'estensione dell'art.50

    Lena Pavese di Lena Pavese
    9 Gennaio 2019
    in Politica
    Theresa May. Foto @PoliticalPics

    Theresa May. Foto @PoliticalPics

    Bruxelles – Seconda sconfitta in 24 ore per la premier britannica in Parlamento sulla questione dell’accordo Brexit. Questa sera i deputati, con un voto trasversale, hanno approvato una norma che impone al governo, in caso di sconfitta nel voto del 15 gennaio sull’intesa raggiunta con l’Unione europea, di presentare un nuovo piano entro tre giorni.

    L’intento è chiaro, è spingere Theresa May a non portare il Paese ad una separazione dall’Unione senza accordo, il temuto “no deal”. In 308 contro 297 hanno votato per ridurre le due settimane normalmente previste a solo 72 ore, nel timore che la premier abbia già scelto un divorzio senza accordo, invece di altre strade, come una richiesta di prolungamento dei termini del’articolo 50 del Trattato Ue, oppure ricorrere ad un secondo referendum, o anche a elezioni anticipate.

    Ne’aprire il dibattito sull’accordo, che è iniziato dopo il tesissimo voto che ha battuto il governo, May ha continuato a difendere l’intesa con l’Ue, affermando che “‘unica via per evitare il no deal è votare a favore di questo testo, che protegge i lavoratori e la sicurezza”. Alla premier ha risposto il leader labour Jeremy Corbin, sottolineando che questo testo è lo stesso che non fu posto ai voti il mese scorso “perché sarebbe stato sicuramente sconfitto”, e chiedendo che “se sarà bocciato si vada a elezioni anticipate”, e non un secondo referendum, contro il quale Corbin si è sempre espresso, in questo in linea con May.

    Keir Starmer, il ministro ombra per la Brexit, ha invece insistito su una riflessione circa l’estensione dell’articolo 50, se non si sblocca la situazione. “C’è una questione sull’estensione dell’articolo 50 – ha detto – che potrebbe diventare ora inevitabile, vista la situazione in cui siamo. Ma certo, possiamo solo chiederlo, perché poi dovranno essere d’accordo i 27”.  La norma del trattato prevede infatti che un prolungamento della fase negoziale pre-separazione debba essere approvata dagli Stati membri dell’Unione.

    Di fatto è chiaro che May, se mai lo ha avuto in passato, ora non ha più i controllo sul processo Brexit. Se effettivamente il 15, verso le 19 (ora di Londra) si arriverà al voto e se questo come si prevede oggi sarà negativo, nessuno sa su che binari questa storia potrà procedere, ogni ipotesi resta aperta: elezioni, secondo referendum, od anche richiesta di rinvio del’articolo 50, per il quale però sarà necessario un voto parlamentare.

    Tags: accordobrexitparlamentosconfittaTheresa May

    Ti potrebbe piacere anche

    Carola Rackete
    Politica

    Carola Rakete: Lascio il parlamento per concentrarmi sull’azione contro i responsabili della crisi climatica

    9 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    metsola bilancio
    Politica

    L’Eurocamera spinge per trascinare gli Stati membri davanti alla Corte Ue per l’iter accelerato sul piano di riarmo

    24 Giugno 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione