- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, Dicembre 9, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    La paura della Cina nelle reti 5G europee finisce sul tavolo dei leader dei 28

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@emanuelebonini" target="_blank">@emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    18 Marzo 2019
    in Economia, enindustry
    La paura della Cina nelle reti 5G europee finisce sul tavolo dei leader dei 28

    Bruxelles – La presenza della Cina nelle reti veloci di telecomunicazioni europee è un tema sul tavolo. Non ufficialmente, ma alla fine se non ne verrà sollevato dai ministri finirà diventare oggetto di dibattito tra leader dell’UE. Il consiglio Affari generali, chiamato domani a preparare il vertice del Consiglio europeo, dovrà anche affrontare la questione delle relazioni tra Unione europea e repubblica popolare cinese. Il summit bilaterale è previsto il 9 aprile, e si tratta di organizzare la visita a Bruxelles, a livello di agenda.

    Di per sé la questione delle reti 5G non è specifico oggetto di discussione. Però, fanno notare fonte diplomatiche, le relazioni UE-Cina comprendono “diversi punti di politica industriale”, inclusa quelle delle telecomunicazioni. Non si esclude, dunque, che la questione potrebbe essere sollevata sia domani dai ministri sia dai leader”, durante al riunione dei capi di Stato e di governo di giovedì e venerdì.

    All’interno dell’UE l’Italia è pronta a sottoscrivere un protocollo d’intesa per una cooperazione con la Cina in tutta una serie di settori tra cui le telecomunicazioni. Ciò potrebbe favorire l’accesso di Huawei al mercato italiano, scenario che crea preoccupazioni tra alcuni partner, europei e pure del G7, Stati Uniti su tutti.

    Da parte cinese arriva un contributo al dibattito sulle le reti 5G. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, oggi a Bruxelles per il dialogo strategico UE-Cina, di fatto invita gli Stati membri a rompere le righe e procedere per ordine sparso. “Auspichiamo e crediamo che i Paesi europei e altri Paesi saranno indipendenti nel fare le proprie scelte”. Il membro del governo di Pechino definisce “infondate” le accuse mosse alla Cina circa i tentativi di ingerenza e controllo delle reti europee. “La sicurezza tecnologica è una sfida condivisa a livello internazionale: la Cina è pronta a lavorare con i Paesi europei e con gli altri per aumentare la collaborazione con la sicurezza cibernetica e trovare regole e principi universalmente accettati”.

    Una volontà di collaborare espressa anche dall’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Federica Mogherini. “L’Unione europea intende rafforzare la cooperazione con la Cina”, considerato dal club dei Ventotto “un partner strategico”. Diversi i temi su cui poter lavorare insieme, inclusi “connettività e sicurezza cibernetica”, sottolinea Mogherini, che ha invitato il ministro cinese al pranzo di lavoro con i ministri degli Esteri dell’UE a riprova della grande attenzione per il dragone. “Attendo con impazienza un vertice UE-Cina di grande successo, e un’ottima cooperazione sulla scena mondiale tra la Cina e l’Unione europea”.

    Tags: 5GcinacommercioFederica Mogheriniinternetitalianuova via della setatelecomunicazioniUeue-cinavertice ue
    Articolo precedente

    Voli: più passeggeri, meno compagnie aeree

    Articolo successivo

    May chiederà un terzo voto sull’accordo Brexit solo se sarà “ragionevolmente tranquilla” sui numeri

    Ti potrebbe piacere anche

    Summit Ue - Cina
    Politica Estera

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    7 Dicembre 2023
    Il mar Mediterraneo protagonista dei traffici marittimi mondiali. “Italia sfrutti le sue potenzialità”
    In Evidenza

    Troppa Cina sui moli, Parlamento Ue vuole un summit europeo dei porti

    7 Dicembre 2023
    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte
    In Evidenza

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    6 Dicembre 2023
    Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
    In Evidenza

    Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

    6 Dicembre 2023
    I dubbi di Tajani sulla proposta di Juncker: “Lista trans-nazionale? Pone dei problemi”
    In Evidenza

    Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

    6 Dicembre 2023
    “L’Ue ha speso 350 milioni di euro per sviluppare droni segreti”
    Politica Estera

    Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

    5 Dicembre 2023
    Articolo successivo
    May chiederà un terzo voto sull’accordo Brexit solo se sarà “ragionevolmente tranquilla” sui numeri

    May chiederà un terzo voto sull'accordo Brexit solo se sarà "ragionevolmente tranquilla" sui numeri

    Articoli recenti

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    Latest post

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione